Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Droghe: in 10 anni quasi dimezzato il numero di diagnosi di HIV tra gli utilizzatori di sostanze per via iniettiva, in diminuzione anche diagnosi di AIDS e IST

Pubblicato 19/07/2022 - Modificato 20/07/2022

ISS, 19 luglio 2022 -  

I dati della Relazione al Parlamento 2022 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia

HIV e AIDS in consumatori di sostanze per via iniettiva: dati del Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e del Registro Nazionale AIDS 

Nel corso dell’anno 2020, le nuove diagnosi di HIV che hanno riguardato gli utilizzatori di droghe per via iniettiva (InjectingDrugsUsers - IDU) sono state 44, mentre il totale delle diagnosi notificate al sistema di sorveglianza HIV nazionale dell’ISS sono state 1.303. La proporzione di nuove diagnosi in IDU si è dimezzata negli ultimi 10 anni passando dal 6,6% del 2010 al 3,4% del 2020. E’ uno dei dati pubblicati nella Relazione al Parlamento 2022 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, coordinata dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con ISS.

Tra le nuove diagnosi HIV in IDU, nel periodo 2010-2020, la proporzione di maschi è oscillata intorno all’80 - 85%, mentre la proporzione di stranieri tra il 17 e il 19%. Nel 2020 i maschi erano l’81,8%, gli stranieri il 18,2%. L’età mediana nel periodo in studio è stata di circa 40 anni.

Nel 2020, la quota di diagnosi tardive negli IDU è stata molto più bassa (54,8%) rispetto a quella di tutte le nuove diagnosi HIV (60,0%). Nel 2020, il 31,8% delle persone IDU con nuova diagnosi HIV ha eseguito il test su proposta dei Servizi per le Dipendenze e delle Comunità terapeutiche/istituti penitenziari, mentre il 25% per sospetta patologia o presenza di sintomi HIV-correlati.

Nel 2020, sono state segnalate al Sistema di sorveglianza AIDS 352 nuove diagnosi, 27 delle quali riferite a IDU, pari al 7,7% delle diagnosi totali, mentre nel periodo 1987-1990 la percentuale è stata dieci volte superiore. 

Dal 2011 al 2018, si osserva una diminuzione della percentuale dei maschi tra i casi di AIDS in IDU con un lieve aumento nell’ultimo anno; l’andamento della percentuale dei casi stranieri risulta, invece, crescente fino al 2014, seguito da ampie oscillazioni. La quota di IDU che ha ricevuto una diagnosi tardiva di AIDS (36%) risulta ampiamente inferiore a quella rilevata nel totale dei casi di AIDS (70%).

Infezioni Sessualmente Trasmesse in consumatori di sostanze per via iniettiva: dati sistema di sorveglianza sentinella delle IST basato su centri clinici

Tra il 1991 e il 2020 il Sistema di sorveglianza ha segnalato un totale di 2.929 nuovi casi IST in consumatori di sostanze per via iniettiva (IDU) (3% di tutti i casi di IST segnalati). Dal 1991-1995 al 2006-2010, è stata registrata una riduzione dei casi di IST in IDU di circa sei volte; successivamente, nel periodo 2011-2020, è stato osservato un aumento degli stessi. Nel 2020 al Sistema di sorveglianza sono stati notificati 59 nuovi casi di IST in IDU, pari al 2% del totale dei casi di IST segnalati nell’anno (2019: 3,9%).

Dei 59 casi di IST in IDU segnalati nel 2020, il 93,2% è stato diagnosticato in maschi, il 60% ha riferito di aver avuto sei o più partner sessuali nei sei mesi precedenti la diagnosi di IST e l’80% di aver avuto una IST in precedenza. Nel 2020, i condilomi ano-genitali, le uretriti gonococciche, la sifilide latente e le uretriti da Chlamydia trachomatis sono state le patologie maggiormente diagnosticate tra gli IDU.

Dal 1991-1995 al 2016-2020, è diminuita la prevalenza HIV tra gli IDU con IST, nello specifico nel 2020 è risultata pari al 53,3% e significativamente più elevata tra i soggetti con precedenti IST.

Allegati

Leggi la relazione con i dati completi

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap