Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, il Telefono Verde dell’ISS attivo dalle 9.00 alle 19.00

Pubblicato 28/11/2022 - Modificato 01/12/2022

In occasione della Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’Istituto Superiore di Sanità, 800 861061, amplia l’attività dalle ore 9.00 alle 19.00. Nel pomeriggio sarà presente il consulente in materia legale.

Inoltre, sul sito Uniti contro l’AIDS è stato pubblicato un video nella Lingua Italiana dei Segni per la promozione presso le persone sorde della Giornata Mondiale di Lotta contro l'AIDS.

Dall’inizio del 2022 fino al 16 novembre scorso, gli esperti del Telefono Verde AIDS e IST hanno risposto a 7.598 telefonate, effettuate per l’85% da persone di sesso maschile. Una telefonata su due coinvolge giovani adulti (tra i 25 e i 39 anni).   

Le aree informative sulle quali si concentra maggiormente l’intervento di counselling telefonico riguardano le vie di trasmissione dell’HIV e delle altre IST (33,1%) e le modalità di esecuzione dei test diagnostici (28,8%), sulla base dei più recenti aggiornamenti scientifici. Laddove necessario, il Servizio offre i riferimenti per l’invio ad una delle 650 strutture pubbliche (Centri diagnostico-clinici di Malattie Infettive, Centri per le Infezioni a Trasmissione Sessuale) e Check Point di Associazioni presenti sul territorio italiano. Si tratta di un data-base che è stato completamente aggiornato al 2022 dal medesimo personale del Telefono Verde AIDS e IST, utilizzando procedure standardizzate.

In tal modo, è possibile fornire, durante l’intervento di counselling telefonico, indicazioni mirate (indirizzo, orari, eventuale necessità della prescrizione del medico di medicina generale, gratuità vs ticket, counselling pre e post test, ritiro esito), al fine di facilitare l’accesso alle strutture territoriali impegnate nell’esecuzione dei test.

Il medesimo data-base è fruibile attraverso il sito www.uniticontrolaids.it ed è disponibile alla ReTe AIDS, Network di 13 Servizi di counselling telefonico presenti in differenti regioni italiane ReTe AIDS (uniticontrolaids.it).

 

Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800 861061: 35 anni di interventi di prevenzione

Leggi il comunicato stampa – HIV: tre nuovi casi ogni 100 mila residenti, incidenza in diminuzione, al di sotto della media UE

 

 


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap