Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Relazioni attività ISS Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Pandemia e salute mentale perinatale, quasi triplicate le donne a rischio depressione

Pubblicato 07/12/2022 - Modificato 07/12/2022

Sono aumentate durante la pandemia da COVID-19 le donne con un rischio di depressione nel periodo perinatale, passando dall'11,6% nel 2019 al 13,3% nel 2020, fino al 19,5% nel periodo tra gennaio e settembre 2021 e al 25,5% nel periodo tra novembre 2021 e aprile 2022. Sono questi i primi dati nazionali sull'impatto della pandemia sul rischio di depressione e ansia nelle madri durante il periodo perinatale, che va dall’inizio della gravidanza al primo anno dopo il parto. L’indagine – pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health -  ha coinvolto più di 14.000 donne che hanno eseguito lo screening nel periodo 2019-2022 presso i servizi pubblici territoriali che partecipano al Network Italiano per la Salute Mentale Perinatale, coordinato dal Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’Istituto Superiore di Sanità.

Le variabili associate al rischio di depressione includono l’avere problemi economici e non poter fare affidamento sul sostegno di parenti o amici, mentre essere casalinga rappresenta un rischio inferiore. Le variabili associate al rischio di ansia sono l’essere di nazionalità italiana, avere alcuni o molti problemi economici, non poter contare sul sostegno di parenti o amici, e non aver frequentato un corso di preparazione al parto.

Questi dati che provengono, peraltro, da un ampio campione nazionale, evidenziano l'impatto negativo della pandemia sulla salute mentale delle donne nel periodo perinatale, confermando il ruolo di noti fattori psicosociali per l'ansia e la depressione e la loro esacerbazione durante il biennio della pandemia. Sebbene siano ancora preliminari, i risultati evidenziano l'urgenza di monitorare il benessere psicologico delle donne nel periodo perinatale. L'attuazione di programmi di screening in questo periodo è particolarmente importante per identificare precocemente le donne a più alto rischio di ansia/depressione e quindi la loro inclusione in programmi di intervento efficaci, favorendo così lo sviluppo della relazione madre-bambino e della salute mentale per tutta la vita.

Analisi successive forniranno informazioni sulle tendenze annuali, sulle unità partecipanti e su particolari sottogruppi della popolazione.

 

Approfondisci su Epicentro

 

I membri del Perinatal Mental Health Network: Laura Camoni, Fiorino Mirabella, Gemma Calamandrei, Antonella Gigantesco, Sonia Brescianini, Maurizio Ferri, Gabriella Palumbo, Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la salute mentale, ISS; Franca Aceti, Servizio di psicopatologia perinatale, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I- Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale; Ilaria Adulti, Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale, Università di Tor Vergata, Roma; Lucia Aite, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Piero Bagolan, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Gina Barbano, UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori, Distretto Treviso nord—sede di Oderzo, Azienda ULSS 2 Marca trevigiana; Antonello Bellomo Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, UOC Psichiatria Foggia; Silvia Bucci, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Simona Cappelletti, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Marina Cattaneo, Consultorio familiare di Treviglio, ASST Bergamo Ovest; Elda Cengia, ULSS 1 Dolomiti—Ospedale di Feltre Reparto Ostetricia e Ginecologia, Belluno; Monica Del Sole, Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, Ambulatorio Peripartum Viterbo; Angela Fabiano Divisione Materno Infantile ASP Catania; Chiara Falamesca, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Laura Favretti, ULSS 1 Dolomiti—Ospedale di Feltre Reparto Ostetricia e Ginecologia, Belluno; Laura Ferraro, Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, UOC Psichiatria Palermo; Nicoletta Giacchetti, Servizio di psicopatologia perinatale Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale; Antonella Grillo, Divisione Materno Infantile ASP Catania; Teresa Grimaldi Capitello, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Chiara Ionio, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano; Daniele La Barbera, Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, UOC Psichiatria Palermo; Marta Landoni Università Cattolica Sacro Cuore, Milano; Angelo Marcheggiani, Consultorio di Campobasso; Marianna Mazza, Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, Dipartimento di Psichiatria Policlinico Gemelli; Loredana Messina, Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo; Cinzia Niolu, Osservatorio Multicentrico per la depressione perinatale, Università di Tor Vergata, Roma; Giovanna Picciano, Consultorio di Campobasso; Maria Pistillo, UOC Ostetricia e Ginecologia, ASP Enna; Laura Raho, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Miryam Regonesi, Consultorio familiare di Treviglio, ASST Bergamo Ovest; Rossana Riolo Ambulatorio genitori senza depressione, ALSS 8-Berica; Angela Rossi, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa di Psicologia Clinica e diagnosi prenatale, Roma; Gabriele Sani, Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale, Dipartimento di Psichiatria Policlinico Gemelli, Roma; Martina Smorti, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa; Damiana Tomasello, ARNAS, PO Garibaldi Nesima, Catania; Antonella Triggiani, Ospedale Cristo Re, Roma.


Sala Stampa

Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap