• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Al via il progetto 4E-PARENT sul coinvolgimento dei padri nella genitorialità

Pubblicato 30/01/2023 - Modificato 30/01/2023

Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti, in maniera concreta ed empatica: sono i cardini del progetto 4E-PARENT che ha appena preso il via con un incontro ospitato dall’Istituto Superiore di Sanità. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva e Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva.
Il progetto, che si avvale di un finanziamento europeo, vede l’Iss capofila e la partecipazione di diversi partner: il Centro per la salute del bambino (CSB), l’associazione il Cerchio degli Uomini, l’agenzia di editoria scientifica Zadig, la società di consulenza Deep Blue, la Rete degli uomini Maschile Plurale, la rete per lo sviluppo delle bambine e dei bambini International Step by step Association (ISSA) e può contare inoltre sul supporto del Comitato Italiano per l’UNICEF, dell’Associazione culturale pediatri (ACP)  e dell’Istituto Ricerca Intervento Salute (IRIS). 

4E-PARENT raccoglie il testimone del precedente progetto europeo, PARENT, concluso nel 2021, che vedeva coinvolti, oltre all’Italia, Portogallo, Austria e Lituania, l’attuale progetto ha invece una declinazione nazionale, proprio perché per contribuire a modificare atteggiamenti, abitudini, stereotipi e organizzazione sociale, occorre che l’intervento sia ben calibrato sulla realtà nazionale. Tra gli interventi previsti, una importante offerta formativa rivolta al personale sanitario ed educativo, una attività di advocacy (in Italia ma anche a livello europeo) per favorire il coinvolgimento del padre e la condivisione delle cure cambiando le politiche tanto nel settore pubblico che del welfare aziendale, e un importante lavoro di comunicazione sugli stereotipi di genere per contribuire al cambiamento culturale e alla condivisione delle conoscenze. 

Il coinvolgimento da subito, pratico ed empatico, del padre nella genitorialità -afferma ormai da tempo la letteratura scientifica- ha esiti positivi per lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo dei bambini e delle bambine, crea fin dall’inizio un forte legame affettivo, migliora la salute psico-fisica della prole e della madre e contribuisce alla parità fra uomini e donne e al contrasto alla violenza domestica. Inoltre, per una donna avere accanto un compagno più informato, consapevole e partecipe (senza essere intrusivo o controllante) è un grande beneficio: per condividere responsabilità e lavoro di cura e domestico, per conciliare lavoro, famiglia e tempo libero con minore stress, per relazioni familiari più equilibrate e più ricche.

L’Italia è un Paese con welfare familistico e che privilegia tuttora modelli di genere e di maschilità tradizionali, come indicano i dati sull’occupazione femminile, scesa dopo il Covid al 50% (la media europea è del 66,5%), con un forte gradiente Nord-Sud che vede tutte le regioni centro meridionali al di sotto del 50%, con la Sicilia ferma al 31,5% (all’estremo opposto la Svezia registra quasi l’80% di donne impegnate nel lavoro). Estremamente carente è anche l’offerta di servizi per la prima infanzia: a fronte di una media europea di copertura del 35% (ma la Danimarca si colloca al 72%) l’Italia non supera in media il 27%, di nuovo con le regioni meridionali ferme al 15%. 
Ma a pesare è anche la legislazione, che per esempio assegna solo 10 giorni di congedo di paternità obbligatori, più uno facoltativo e che per il congedo parentale prevede sì 10 mesi con 9 mesi indennizzabili al 30% a cui si può aggiungere un mese per il padre indennizzato all’80%.
A confronto, la Spagna prevede 16 settimane paritetiche, di cui 6 obbligatorie.
 


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap