• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Servizio Civile Universale Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Bollettino 16 fase 3

Pubblicato 25/08/2023 - Modificato 08/09/2023

• I dati della Sorveglianza Integrata COVID-19 dell’ISS, nel periodo 14/08/2023-20/08/2023, mostrano un’incidenza dei casi diagnosticati e segnalati pari a 14,5 casi per 100.000 abitanti, in aumento rispetto alla settimana precedente (07/08/2023-13/08/202, 11 casi per 100.000 abitanti).

• L’incidenza settimanale è in aumento nella maggior parte delle Regioni/PPAA con valori non superiori a 30 casi per 100.000 abitanti. L’incidenza più elevata è stata riportata nella Regione Liguria (30 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Basilicata (4 casi per 100.000 abitanti).

• La fascia di età che registra il più alto tasso di incidenza settimanale per 100.000 abitanti è la fascia 90+ anni (38 casi per 100.000 abitanti), in aumento rispetto alla settimana precedente. L’incidenza è in aumento anche in tutte le altre fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 57 anni, stabile rispetto alle settimane precedenti.

• L’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero al 15 agosto 2023 è pari a 1,23 (1,12 – 1,34), in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (Rt=1,11 (1,00 – 1,23), all’8 agosto 2023). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/primo-piano/-/asset_publisher/ o4oGR9qmvUz9/content/id/5477037).

• La percentuale di infezioni riportate in soggetti con almeno un’infezione pregressa (reinfezioni) è in lieve diminuzione e intorno al 35%.

• I tassi di malattia grave (ricovero, ricovero in terapia intensiva e decesso) sono stabili o in lieve aumento in tutte le fasce d’età. I tassi di ospedalizzazione e mortalità aumentano con l’età e i tassi più elevati si trovano nella fascia d’età 90+ anni.

• In base ai dati di sequenziamento depositati sulla piattaforma nazionale I-Co-Gen, nell’ultima settimana di campionamento consolidata, 31/07/2023 - 06/08/2023 (dati al 21 agosto 2023), si continua ad osservare la co-circolazione di ricombinanti di Omicron attenzionati a livello internazionale, con una predominanza di sequenze attribuibili a XBB.1.9 (45,9%) e XBB.1.16 (37,8%).

• Nell’ultima settimana di campionamento consolidata (31/07/2023 - 06/08/2023) si è registrato un incremento nella proporzione di sequenziamenti attribuibili ai lignaggi EG.5 (discendente di XBB.1.9.2 con mutazione addizionale S: F456L), XBB.1.16 e XBB.1.16.6 (con mutazione addizionale S:F456L), designati come varianti di interesse (VOI) da ECDC e WHO (https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19/variantsconcern; https://www.who.int/activities/tracking-SARS-CoV-2-variants). Nel dettaglio, la proporzione di sequenziamenti presenti in I-Co-Gen, attribuibile a EG.5 è risultata pari al 32,4% (EG.5.1, 18,9%; EG.5.1.1, 13,5%); il 18,9% attribuibile a XBB.1.16 e il 16,2% a XBB.1.16.6, in linea con quanto osservato a livello globale (EG.5.1, 25% e XBB.1.16, 18%; fonte: Gisaid).

Allegati

Leggi il bollettino

Sala Stampa

ISS per COVID-19 Monitoraggio settimanale

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap