Eventi
Rapporto ISTISAN 24/34 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale. Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano
Istituto Superiore di Sanità
Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2021 in collaborazione con i Centri Antiveleni. Quattordicesimo rapporto annuale.
Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano
2024, 65 p. Rapporti ISTISAN 24/34
Il rapporto descrive le caratteristiche dei 29.127 casi di esposizione umana a prodotti chimici compresi tra le categorie EuPCS (European Product Categorisation System) e a cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi/strumenti di autodifesa e prodotti di scarto gestiti dai Centri Antiveleni (CAV) di Milano, Pavia, Bergamo, Firenze, Foggia, Napoli e Roma-Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’annualità 2021. Il 61% dei casi è risultato di provenienza extra-ospedaliera. Si rileva un picco di consulenze nel mese di giugno (n. 3.034). La proporzione maggiore di esposti si osserva nelle classi d’età <6 anni (44%) e >19 anni (46%). Il luogo di esposizione maggiormente rappresentato è il domestico (92%) e la circostanza più frequente è quella accidentale (90%). La via di esposizione più rappresentata è l’ingestione (57%). Il 47% dei casi ha sviluppato almeno un sintomo e per il 75% dei casi è stato indicato almeno un intervento terapeutico in seguito all’esposizione. Le categorie di prodotto maggiormente coinvolte sono: prodotti per la pulizia (33%), detersivi per bucato/stoviglie (14%), cosmetici (14%), biocidi (12%). Nel 2021, per molti parametri (es. classi di età, agenti coinvolti, sintomaticità) si osserva un ritorno a valori pre-COVID-19 (periodo di riferimento 2017-2019).
Parole chiave: Salute pubblica; Sorveglianza in sanità pubblica; Veleni; Sostanze pericolose; Centri Antiveleno
Istituto Superiore di Sanità
National informative system for the surveillance of dangerous exposures and poisonings: cases identified in 2021 in collaboration with the Poison Control Centres. Fourteenth annual report.
Lucilla Baldassarri, Leonello Attias, Felice Giordano, Lucrezia Lanciotti, Rosanna Maria Fidente, Giuseppe Bacis, Francesco Coletta, Simone Esposito, Francesco Gambassi, Alessandra Ieri, Anna Iole Lepore, Leonardo Pennisi, Carlo Alessandro Locatelli, Valeria Margherita Petrolini, Marco Marano, Fabrizio Sesana, Anna Celentano
2024, 65 p. Rapporti ISTISAN 24/34 (in Italian)
This report describes the main features of 29.127 cases of human exposures to chemical products included in the European Product Categorisation System (EuPCS) and in cosmetics, toys, tobacco and related products, chemical weapons/self-defense tools and waste products managed by the Poison Centres (PCs) of Milan, Pavia, Bergamo, Florence, Foggia, Naples and Rome-Paediatric Hospital Bambino Gesù during 2021. The 61% of cases came from hospitals. A peak of consultancies can be observed in June (n. 3.034). The highest proportion of exposed is detected for the age classes <6 years (44%) and >19 years (46%). Domestic place of exposure is the most representative (92%) and almost all cases were exposed due to inadvertent reasons (90%). Ingestion is the most representative route of exposure (57%). 47% of cases developed at least one symptom and for the 75% at least one therapeutic intervention was indicated after the exposure. The product categories more involved are: cleaning products (33%), detergents for laundry and dishwashing (14%), cosmetics (14%), biocidal products (12%). In 2021, for many parameters (e.g. age classes involved, agents involved, symptoms) a return to pre-COVID-19 values is observed (reference period 2017-2019).
Key words: Public health; Public Health Surveillance; Poisons; Hazardous substances; Poison control centres