Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida - SNLG
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Servizio Civile Universale
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Relazioni attività ISS
Documenti di indirizzo
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Home Page
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Digitale
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
MENU
Istituto Superiore di Sanità
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida - SNLG
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Servizio Civile Universale
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Relazioni attività ISS
Documenti di indirizzo
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Home Page
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Digitale
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Eventi
Risultati della Ricerca - Eventi
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
Contenuto Web
(202)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(0)
Mese Passato
(0)
Anno Passato
(0)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
25 maggio 2021
.
Ricerca
Esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro: ecco le indicazioni sulla prevenzione e protezione dai rischi
Contenuto Web
Regioni e Province autonome con ISS e ISPESL hanno redatto un documento in forma di FAQ
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Antibiotici: il 18 novembre la Giornata Europea
Contenuto Web
L'obiettivo è contribuire a fermare l'insorgenza di batteri resistenti
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Alcol, oltre 720 mila consumano quantità dannose causa di alcoldipendenza. Solo il 10% in cura presso i servizi territoriali e le strutture del SSN
Contenuto Web
sino a completa maturazione del sistema enzimatico e del cervello (tra i 21 e i
25
...circa 8 milioni l’anno con 1,5 milioni di giovani di età compresa tra gli 11 e i...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Acqua inquinata nei Paesi poveri: l'ISS in prima linea in una task force dell'OMS
Contenuto Web
Secondo l’OMS mezzo milione di bambini è morto tra il 1995 e il 2000 a causa della contaminazione delle acque, soprattutto nei Paesi dell’Europa Orientale
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto COA: aggiornati i dati italiani sulla diffusione dell’Hiv/Aids
Contenuto Web
Diminuiscono le nuove diagnosi e aumentano le persone che convivono con la malattia grazie alle terapie antiretrovirali
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Sport invernali, 30 mila infortuni ogni anno
Contenuto Web
Giovane, maschio e poco prudente. L’identikit dell’infortunato sulla neve viene fuori da SIMON, il Sistema Nazionale di Monitoraggio degli Incidenti in Montagna
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Il diabete nel mondo e lo studio QUADRI in Italia
Contenuto Web
Il diabete risulta una delle patologie croniche a più larga diffusione in tutto il mondo
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Condilomatosi genitale, una patologia in aumento soprattutto tra i giovani
Contenuto Web
In corso studi ISS - SIGO sull’incidenza e prevalenza della malattia nella popolazione italiana
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Sport invernali, 30 mila gli infortuni ogni anno. A cadere sono soprattutto i giovani e gli sciatori oltre i 45 anni
Contenuto Web
Giovane, maschio, patito dello snowboard o, se adulto, poco prudente sugli sci. L'identikit dell'infortunato sulla neve viene fuori da SIMON, il Sistema Nazionale di Monitoraggio degli Incidenti in...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Cancro, informazioni congiunte Italia-USA
Contenuto Web
Il ruolo dell'AIMaC e la collaborazione con il National Cancer Institute
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Bere per ubriacarsi: è la moda shock dei giovanissimi
Contenuto Web
Cresce in Italia il numero di adolescenti che bevono alcolici e, soprattutto, che bevono per ubriacarsi, secondo la moda anglosassone denominata binge drinking
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
I bambini e l'ambiente, l’impegno europeo dell’ISS
Contenuto Web
Aumenta l’incidenza di alcune patologie dell’infanzia correlate all’esposizione ambientale. Per salvaguardare la salute dei più piccoli, l’ISS partecipa alla strategia UE su 'ambiente e salute'.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Come è cambiata la diffusione dell’HIV/AIDS in Italia
Contenuto Web
Cala l'incidenza della malattia conclamata, ma aumentano le infezioni. A causa di diagnosi troppo tardive
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Incidenti in montagna: circa 26mila persone cadono ogni anno sulla neve
Contenuto Web
SIMON, il sistema di sorveglianza degli incidenti in montagna coordinato dall’ISS ha monitorato le settimane bianche degli italiani e non solo. Ne è venuto fuori l’identikit dell’infortunato, i...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Registro Nazionale ArtroProtesi: il punto sul progetto ISS al Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Contenuto Web
Il progetto RIAP al IX Congresso della Società Italiana Ortopedia e Traumatologia
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Le infezioni da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC)
Contenuto Web
Che cos’è l'E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC) e quali infezioni provoca
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Terza età, gli over 65 pigri e in sovrappeso
Contenuto Web
Ecco i dati del progetto europeo Change sugli stili di vita della terza età. I mediatori sanitari “osservatori speciali'
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Nutrizione e movimento: l'ISS partecipa alla Joint Action europea
Contenuto Web
Alla Joint Action JANPA partecipano
25
dei 28 Stati membri dell’UE cui si aggiunge
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Eugloreh: determinanti di salute: stili di vita, ambiente, genetica, agenti patogeni
Contenuto Web
Sono sette i principali tipi di comportamento o stili di vita capaci di nuocere alla salute e indurre malattie.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Cambiamenti climatici, una seria minaccia alla sicurezza alimentare
Contenuto Web
indiscutibilmente uno dei primi posti, in quanto in grado di rendere indisponibile circa il
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Sintesi del Rapporto Nazionale OsMED
Contenuto Web
Presentato all'ISS il sesto Rapporto Nazionale OsMEd: aumentano le dosi di farmaci prescritte a carico del SSN e cresce la spesa farmaceutica territoriale complessiva, soprattutto quella privata
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: convegno e mostra fotografica all'ISS
Contenuto Web
Il
25
novembre 2013, il gruppo Se Non Ora Quando dell’ISS ha prodotto ed esposto
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Infezioni gravi, identikit dei "super" batteri
Contenuto Web
Descriviamo di seguito le caratteristiche e le conseguenze, in termini di infezioni e patologie gravi, di quelle che i ricercatori dell'ISS hanno definito "le peggiori bestie".
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Fumo in corsia, divieto rispettato ma solo tre ospedali su dieci hanno centri antifumo
Contenuto Web
Cresce negli ospedali la cultura della tutela dal fumo, soprattutto da quello passivo. Il 75% degli intervistati non ritiene che la nuova normativa debba essere migliorata.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
AIDS, sintesi dell'ultimo rapporto COA
Contenuto Web
Rimane stabile in Italia il numero dei nuovi casi di AIDS, secondo l'ultimo rapporto del COA. La malattia, però, cambia volto. E assomiglia sempre meno a quello dei giovani tossicodipendenti e...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Noonan
Contenuto Web
I ricercatori dell’ISS, insieme ai colleghi di prestigiose università europee, hanno individuato un nuovo gene responsabile di una malattia rara: la sindrome di Noonan. La percentuale di pazienti...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Ecco i premiati del quinto "Volo di Pegaso", il concorso artistico-letterario ideato e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità
Contenuto Web
Alla cerimonia di premiazione anche il cantante Alessandro Fontana
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Iss: aumenta la resistenza agli antibiotici
Contenuto Web
Sotto sorveglianza i batteri Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Al via la Giornata Europea
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Settimana Europea delle Vaccinazioni
Contenuto Web
La situazione epidemiologica del morbillo in Italia
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Gemelli: il punto della ricerca e i nuovi studi su psoriasi e artrite
Contenuto Web
spiega una porzione non trascurabile della variabilità delle misure studiate (dal
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Pressione alta: tassi raddoppiati in 40 anni, una vera e propria epidemia nei Paesi poveri. Lo rivela uno studio su Lancet, a cui ha partecipato l’ISS
Contenuto Web
obiettivi raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (riduzione del
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Ubriacarsi non è un caso: sempre più adolescenti alla ricerca dello sballo
Contenuto Web
Aumentano gli adolescenti che bevono fino ad ubriacarsi. Con punte massime tra i minorenni, in particolare tra le ragazzine. Cresce il policonsumo e, complice il minor costo, torna di moda il vino,...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto OsMed 2004, aumentano le prescrizioni di farmaci e cresce del 9% la spesa del SSN
Contenuto Web
Aumentano in Italia le prescrizioni di farmaci, sia in termini di spesa che di dosi. L'acido acetilsalicilico si conferma il farmaco più usato. E' quanto si legge nel quinto Rapporto Nazionale...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
All’ISS il Rapporto OsMED: nel 2007 ogni italiano ha consumato 525 dosi di farmaci
Contenuto Web
I farmaci più prescritti sono quelli per le malattie cardiovascolari. Il Lazio è la regione con il consumo più elevato di medicine
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Socializzazione e malattie infettive: i risultati di uno studio europeo
Contenuto Web
Il valore più basso spetta alla Germania con 7.9 contatti medi al giorno, quello più alto all'Italia con 19.8 contatti medi giornalieri. I bambini risultano avere molti più contatti degli adulti, e...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Marotta alla guida dell’ISS
Contenuto Web
Domenico Marotta, primo direttore dell'Istituto, chiamò, fin da subito, a lavorare scienziati d'eccellenza, collocando l'Istituto al centro della scena internazionale.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
ISS, gemelli sotto esame
Contenuto Web
Quanto pesano i geni su alcune caratteristiche degli individui? E quanto influisce l’ambiente ? A queste domande tentano di rispondere gli studi, condotti su coppie di gemelli, del Registro...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto OsMed 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento il consumo di farmaci
Contenuto Web
Come ogni anno, l’ISS e l’AIFA, tramite l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali in Italia, hanno analizzato la prescrizione farmaceutica territoriale. Ne è emerso un fenomeno...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Alcol. Cosa succede in Europa
Contenuto Web
In Europa, come in Italia, dilaga la moda del binge drinking. La percentuale dei giovani che si ubriacano varia dal 36% dei portoghesi all’89% dei danesi
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
Contenuto Web
degli ultimi anni, la quota maggiore si registra costantemente al di sotto dei
25
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Giornata mondiale contro l’HIV/AIDS, il Telefono Verde dell’ISS attivo dalle 10 alle 18
Contenuto Web
anni per i maschi e 36 anni per le femmine, con un’incidenza maggiore nella fascia
25
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
OKkio alla SALUTE: in Italia ancora un bambino su cinque è in sovrappeso e uno su dieci obeso
Contenuto Web
Il
25
% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto OsMed 2010, stabile la spesa farmaceutica, cresce la quota di farmaci a carico del SSN
Contenuto Web
Presentato all'ISS il Rapporto sull'utilizzo dei farmaci in Italia nel 2010
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Annegamenti: le strategie di prevenzione nazionali definite dall’ISS
Contenuto Web
Sono quasi 300 i giovani annegati (circa 100/anno), per lo più maschi, circa il
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Sigaretta addio. E' la terapia con nicotina associata a quella di gruppo la strategia vincente
Contenuto Web
L'ISS ha valutato l'efficacia dei trattamenti di dissuefazione dal fumo effettuati nei centri antifumo del SSN. Lo studio, il primo in assoluto, ha mostrato che la terapia con nicotina associata a...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
AIDS, aumentano gli “inconsapevoli”
Contenuto Web
Diminuisce in Italia la percezione del rischio HIV. E’ questo l’allarme lanciato dal COA, che avverte: più del 50% dei sieropositivi si scopre tale solo dopo aver saputo di avere l’AIDS.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
HIV, intrappolato in un gel
Contenuto Web
Gel, pomate, creme e candelette. Potrebbero assumere questo aspetto i nuovi farmaci microbicidi contro l’HIV, secondo una delle ultime frontiere della ricerca che coinvolge l'ISS in un progetto...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Dal 23 settembre nei locali le tabelle sull’abuso di alcolici
Contenuto Web
Le indicazioni sulla quantità di alcol nelle bevande sono state elaborate dall'ISS
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Giornata Mondiale AIDS: i dati del centro Operativo e i numeri del Telefono verde
Contenuto Web
Nel 2011 sono stati diagnosticati 5,8 nuovi casi di HIV positività ogni 100.000 residenti
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto OsMed 2011: diminuisce la spesa farmaceutica complessiva, in lieve aumento le prescrizioni
Contenuto Web
Nel corso dell’anno ogni italiano ha acquistato in media 30 confezioni di medicinali. La Sicilia la Regione con la spesa di classe A-SSN più elevata
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS
Contenuto Web
Il 26 gennaio presentata in ISS la Linea guida sul “Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. A seguire, il 27 e il 31 gennaio, vengono illustrate...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Sintesi dei dati del Centro Operativo Aids
Contenuto Web
Garaci: non bisogna abbassare la guardia
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Antibiotico-resistenza: l'Italia tra i Paesi a maggior consumo, la klebsiella il germe più resistente, dopo campagne europee adesso anche OMS e USA
Contenuto Web
dell’Europa, cioè con una proporzione di ceppi antibiotico-resistenti superiori al
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Ambiente e infanzia in Italia
Contenuto Web
Perché i bimbi sono più vulnerabili ai fattori ambientali? E quali malattie sono più diffuse tra loro? A queste domande, risponde un libro.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Giornata Mondiale 2010 contro l’Aids
Contenuto Web
Secondo gli ultimi dati dell'ISS, ogni anno sono oltre 4000 le persone che si infettano con HIV
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Così si nasce in Italia
Contenuto Web
Troppe ecografie e troppi cesarei. Oltre il 75% delle neomamme, però, allatta al seno il proprio bambino e il 95% desidera farlo. E' quanto emerge dalla fotografia del percorso nascita scattata...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Alcol , salute e identificazione precoce: il contributo dell’ISS alle Linee Guida Europee
Contenuto Web
Una guida semplice, documentata e fruibile sul modo di gestire il consumo di alcolici
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Chikungunya virus: il piano d'intervento
Contenuto Web
Linee guida sulla disinfestazione della zanzara tigre
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PRESENTA IL RAPPORTO GLOBALE SULLA MORTALITÀ MATERNA
Contenuto Web
L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PRESENTA IL RAPPORTO GLOBALE SULLA MORTALITÀ MATERNA
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Uomo-donna: le differenze nella salute e nella medicina
Contenuto Web
All'ISS il quarto Seminario Nazionale sul tema e dopo il convegno presentazione del volume 'Farmacologia di genere'
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
60 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 181 - 202 su 202 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina Seguente
Nascosta