Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida - SNLG
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Servizio Civile Universale
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Relazioni attività ISS
Documenti di indirizzo
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Home Page
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Digitale
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
MENU
Istituto Superiore di Sanità
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida - SNLG
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Servizio Civile Universale
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Relazioni attività ISS
Documenti di indirizzo
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Home Page
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Digitale
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Eventi
Risultati della Ricerca - Eventi
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
Contenuto Web
(350)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(0)
Mese Passato
(0)
Anno Passato
(0)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
25 maggio 2021
.
Ricerca
COMUNICATO STAMPA N° 18/2014 - Operativa la rete IATRIS, coordinata dall’ISS. Nasce un polo di eccellenza per competere nei finanziamenti europei per la ricerca biomedica
Contenuto Web
Ospitalieri-Istituto Dermatologico San Gallicano con sede in Roma, Via di San Gallicano
25
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Infezioni gravi, identikit dei "super" batteri
Contenuto Web
Descriviamo di seguito le caratteristiche e le conseguenze, in termini di infezioni e patologie gravi, di quelle che i ricercatori dell'ISS hanno definito "le peggiori bestie".
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Fumo in corsia, divieto rispettato ma solo tre ospedali su dieci hanno centri antifumo
Contenuto Web
Cresce negli ospedali la cultura della tutela dal fumo, soprattutto da quello passivo. Il 75% degli intervistati non ritiene che la nuova normativa debba essere migliorata.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
AIDS, sintesi dell'ultimo rapporto COA
Contenuto Web
Rimane stabile in Italia il numero dei nuovi casi di AIDS, secondo l'ultimo rapporto del COA. La malattia, però, cambia volto. E assomiglia sempre meno a quello dei giovani tossicodipendenti e...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Comunicato n° 11/2004 - Alcol, teeneger e donne
Contenuto Web
Circa 900mila giovani al di sotto dei 16 anni di età consumano bevande alcoliche. Cresce anche per le donne il fascino della bottiglia. L’ISS presenta oggi, in occasione dell’Alchol Prevention Day,...
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Noonan
Contenuto Web
I ricercatori dell’ISS, insieme ai colleghi di prestigiose università europee, hanno individuato un nuovo gene responsabile di una malattia rara: la sindrome di Noonan. La percentuale di pazienti...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Ecco i premiati del quinto "Volo di Pegaso", il concorso artistico-letterario ideato e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità
Contenuto Web
Alla cerimonia di premiazione anche il cantante Alessandro Fontana
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
HIV: gli stranieri nel nostro Paese si infettano sei volte di più che gli italiani
Contenuto Web
Il Centro Operativo AIDS dell’ISS ha stimato una quota di cittadini stranieri colpiti dal virus dell’HIV sei volte superiore rispetto alla popolazione italiana nel periodo 1992-2004. Nell’ambito...
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Comunicato n° 3/2003 - Osteoporosi
Contenuto Web
fratture del femore sono molto pesanti - afferma Farchi - La mortalità è del 15-
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Cs n°12/2009 - Cancro: 6 malati su 10 vogliono più notizie sui loro diritti. Nasce l'Oncoguida, le "pagine gialle" con 20.000 indirizzi
Contenuto Web
Presentati all’ISS i risultati di un’indagine condotta con AIMaC e IRCCS sull'informazione in oncologia
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
La ricerca di base sulla retinopatia diabetica
Contenuto Web
La retinopatia è tra le più temibili conseguenze di un diabete non ben curato, prima causa di cecità tra i pazienti
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Tematica:
Malattie croniche e invecchiamento in salute » Diabete
Malattie croniche e invecchiamento in salute
CS N°20/2016 Sangue, all’ISS il report 2015 sui donatori: ancora troppo pochi i giovani
Contenuto Web
numero totale di donatori, nel 2015, si attesta al 31.67% (13.39% classe di età 18-
25
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Cs n°1/2010 - HIV, ecco la fotografia di come si accede al Test in Italia
Contenuto Web
L’Indagine dell’Istituto Superiore di Sanità e della Consulta delle Associazioni per la Lotta all’AIDS rileva che nei centri diagnostico-clinici pubblici intervistati è garantita la gratuità nel...
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Iss: aumenta la resistenza agli antibiotici
Contenuto Web
Sotto sorveglianza i batteri Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Al via la Giornata Europea
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano
Contenuto Web
che, negli ultimi venti anni ha avuto un incremento nel nostro Paese di circa il
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Settimana Europea delle Vaccinazioni
Contenuto Web
La situazione epidemiologica del morbillo in Italia
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Gemelli: il punto della ricerca e i nuovi studi su psoriasi e artrite
Contenuto Web
spiega una porzione non trascurabile della variabilità delle misure studiate (dal
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
CS n° 4/2103 In leggera discesa i livelli di obesità infantile. Confermata l’efficacia delle misure di informazione e prevenzione
Contenuto Web
In leggera discesa i livelli di obesità infantile. Confermata l’efficacia delle misure di informazione e prevenzione
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
CS N° 37/2017 Epatite C, Italia modello per l’Europa e per il mondo nelle politiche sanitare per il trattamento dell’infezione cronica
Contenuto Web
ISS
25
/07/ 2017 Trattare tutti i pazienti con epatite cronica da virus dell’epatite
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Pressione alta: tassi raddoppiati in 40 anni, una vera e propria epidemia nei Paesi poveri. Lo rivela uno studio su Lancet, a cui ha partecipato l’ISS
Contenuto Web
obiettivi raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (riduzione del
25
%
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
COMUNICATO STAMPA N° 33/2016 Dipendenze patologiche, centrale il ruolo della famiglia nella prevenzione e nella cura
Contenuto Web
I dati Istat ci dicono che Il
25
% dei ragazzi di 11-17 anni che vivono in famiglie
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Ubriacarsi non è un caso: sempre più adolescenti alla ricerca dello sballo
Contenuto Web
Aumentano gli adolescenti che bevono fino ad ubriacarsi. Con punte massime tra i minorenni, in particolare tra le ragazzine. Cresce il policonsumo e, complice il minor costo, torna di moda il vino,...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Rapporto OsMed 2004, aumentano le prescrizioni di farmaci e cresce del 9% la spesa del SSN
Contenuto Web
Aumentano in Italia le prescrizioni di farmaci, sia in termini di spesa che di dosi. L'acido acetilsalicilico si conferma il farmaco più usato. E' quanto si legge nel quinto Rapporto Nazionale...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
MST, cosa è utile sapere. Le FAQ
Contenuto Web
Quali sono le MST più diffuse e quali le più pericolose. Come si trasmettono e come si curano. Ecco cosa è bene sapere sulle MST.
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Cs N°3/2010 - ISS: aggiornata la Carta del rischio cardiovascolare
Contenuto Web
Valutati i fattori di rischio negli ultimi 10 anni: negli uomini aumentano obesità e sindrome metabolica, si riduce l’abitudine al fumo. Rischio raddoppiato quando il livello socio-economico è più...
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
All’ISS il Rapporto OsMED: nel 2007 ogni italiano ha consumato 525 dosi di farmaci
Contenuto Web
I farmaci più prescritti sono quelli per le malattie cardiovascolari. Il Lazio è la regione con il consumo più elevato di medicine
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Socializzazione e malattie infettive: i risultati di uno studio europeo
Contenuto Web
Il valore più basso spetta alla Germania con 7.9 contatti medi al giorno, quello più alto all'Italia con 19.8 contatti medi giornalieri. I bambini risultano avere molti più contatti degli adulti, e...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
HPV e tumore del collo dell’utero: quanto è importante la vaccinazione?
Contenuto Web
La vaccinazione contro le infezioni da HPV è tema, in questi giorni, di estrema attualità e di fondamentale importanza per la salute delle donne. Stefania Salmaso, direttore del Centro Nazionale di...
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Condizionatori d’aria: un rischio per l’infezione da legionella?
Contenuto Web
Il refrigerio dell'aria condizonata porta con sè anche il pericolo della legionella. Nascosto, però, non negli impianti domestici, bensì nei grandi impianti di condizionamento
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Marotta alla guida dell’ISS
Contenuto Web
Domenico Marotta, primo direttore dell'Istituto, chiamò, fin da subito, a lavorare scienziati d'eccellenza, collocando l'Istituto al centro della scena internazionale.
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
ISS, gemelli sotto esame
Contenuto Web
Quanto pesano i geni su alcune caratteristiche degli individui? E quanto influisce l’ambiente ? A queste domande tentano di rispondere gli studi, condotti su coppie di gemelli, del Registro...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Comunicato N° 1/2006 - Alimentazione, mangiare meno calorie "vuote" aiuta il cuore a restare giovane
Contenuto Web
Lo studio, coordinato da Luigi Fontana, ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità e pubblicato oggi on line su PubMed....
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Rapporto OsMed 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento il consumo di farmaci
Contenuto Web
Come ogni anno, l’ISS e l’AIFA, tramite l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali in Italia, hanno analizzato la prescrizione farmaceutica territoriale. Ne è emerso un fenomeno...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Alcol. Cosa succede in Europa
Contenuto Web
In Europa, come in Italia, dilaga la moda del binge drinking. La percentuale dei giovani che si ubriacano varia dal 36% dei portoghesi all’89% dei danesi
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
COMUNICATO STAMPA N° 3/2015 Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
Contenuto Web
degli ultimi anni, la quota maggiore si registra costantemente al di sotto dei
25
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
Contenuto Web
degli ultimi anni, la quota maggiore si registra costantemente al di sotto dei
25
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
FAQ. Chi fuma oggi in Italia
Contenuto Web
Gli attuali fumatori sono circa un quarto della popolazione italiana e sono in costante diminuzione. Nelle faq la fotografia dei fumatori in Italia scattata dall'indagine DOXA, commissionata dall'ISS.
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
Cs n°4/2010 - Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità su Science svela come la corretta alimentazione e i geni rallentano l’invecchiamento
Contenuto Web
Luigi Fontana: “Confermati anche sull’uomo gli effetti della restrizione calorica”
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
ISS, alla ricerca del DHEA nelle carni
Contenuto Web
I rischi connessi ai trattamenti zootecnici e terapeutici possono avere conseguenze sulla nostra salute. Per questo, tra i ricercatori dell'ISS vi è chi indaga sulla presenza di ormoni nelle carni.
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
L'importanza di un test genetico
Contenuto Web
L'intervento di Domenica Taruscio
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
40 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 281 - 320 su 350 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie Use TAB to navigate.
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina Seguente
Nascosta