• Salta al Contenuto Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida - SNLG Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Relazioni attività ISS Documenti di indirizzo Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Risultati della Ricerca - Eventi

Ricerca
Voci Risorse
  • Qualsiasi Risorsa
  • Contenuto Web (350)
Durata
  • In qualsiasi momento
  • Ora Passata (0)
  • Passate 24 Ore (0)
  • Settimana Passata (0)
  • Mese Passato (0)
  • Anno Passato (0)
  • Intervallo Personalizzato…
  • Da
    A
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate: 25 maggio 2021.
Ricerca
Comunicato N° 9/2003Presentati, per la prima volta all’ISS, i risultati dello studio VEDETTE
Contenuto Web Terapeutica, gli elementi che favoriscono la ritenzione comprendono l’età superiore ai 25
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
ISS, alla ricerca di terapie innovative dalla natura
Contenuto Web Un Convegno nazionale, il primo del genere, intende fare il punto sullo studio delle sostanze di origine naturale come possibili fonti di nuove molecole ad attività preventiva e terapeutica. Ne è...
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Giornata Mondiale per le malattie rare: all’ISS la premiazione del concorso nazionale “Il Volo di Pegaso”
Contenuto Web Raccontare le malattie rare: questo il senso del concorso “Il Volo di Pegaso”. Il 27 febbraio, con un giorno di anticipo rispetto alla Giornata mondiale della malattie rare, la premiazione delle...
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
CS n° 5/2013 - In Italia 107.837 casi di malattia rara e 504 malattie: ecco l’aggiornamento del Registro Nazionale Malattie Rare, strumento per la sorveglianza
Contenuto Web Anticipati i dati di cui si parla oggi in un Convegno nazionale all’ISS
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
CS N°47/2017 - IANPHI ANNUAL MEETING: DISEGNARE IL FUTURO DELLA SALUTE PUBBLICA
Contenuto Web L’evento 2017 è ospitato dall’Istituto Superiore di Sanità dal 22 al 25 ottobre.
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
I numeri dell'alcol
Contenuto Web Il 10% di tutte le malattie nel mondo è attribuibile all'alcol, come pure il 7% di tutte le disabilità. In Italia, l'alcol uccide ogni anno 40.000 persone, causando cirrosi, tumori, suicidi,...
Sala Stampa: pres pres » Focus
Comunicato N° 31/2003 Indagine ISS sull’evento nascita: piu’ informazione alle donne favorisce il parto naturale e la salute di mamma e bambino
Contenuto Web cesarei, stimati in una percentuale che varia dal 21% al 47%, con valori più bassi (25%...accompagnamento alla nascita dal 17 al 67% e durante il ricovero nei punti nascita...
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Alcol, oltre 720 mila consumano quantità dannose causa di alcoldipendenza. Solo il 10% in cura presso i servizi territoriali e le strutture del SSN
Contenuto Web sino a completa maturazione del sistema enzimatico e del cervello (tra i 21 e i 25...circa 8 milioni l’anno con 1,5 milioni di giovani di età compresa tra gli 11 e i...
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
HPV: vaccino anche per i maschi
Contenuto Web Non solo le ragazze: contro il Papillomavirus umano (Hpv) vanno vaccinati anche gli uomini.
Sala Stampa: pres pres » News
Esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro: ecco le indicazioni sulla prevenzione e protezione dai rischi
Contenuto Web Regioni e Province autonome con ISS e ISPESL hanno redatto un documento in forma di FAQ
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Antibiotici: il 18 novembre la Giornata Europea
Contenuto Web L'obiettivo è contribuire a fermare l'insorgenza di batteri resistenti
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Comunicato N°33/2003 Tumori, 23% in più di sopravvivenza per gli italiani rispetto agli anni ‘80.
Contenuto Web miglioramenti della prognosi si registrano nei tumori della mammella (12%), della prostata (25%...Sono state analizzate 45 differenti sedi tumorali negli adulti e...
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Acqua inquinata nei Paesi poveri: l'ISS in prima linea in una task force dell'OMS
Contenuto Web Secondo l’OMS mezzo milione di bambini è morto tra il 1995 e il 2000 a causa della contaminazione delle acque, soprattutto nei Paesi dell’Europa Orientale
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Rapporto COA: aggiornati i dati italiani sulla diffusione dell’Hiv/Aids
Contenuto Web Diminuiscono le nuove diagnosi e aumentano le persone che convivono con la malattia grazie alle terapie antiretrovirali
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Sport invernali, 30 mila infortuni ogni anno
Contenuto Web Giovane, maschio e poco prudente. L’identikit dell’infortunato sulla neve viene fuori da SIMON, il Sistema Nazionale di Monitoraggio degli Incidenti in Montagna
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Comunicato n° 2/2004 - Sport e doping
Contenuto Web positivo (2 casi su 4), la Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica, con il 25%
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Il diabete nel mondo e lo studio QUADRI in Italia
Contenuto Web Il diabete risulta una delle patologie croniche a più larga diffusione in tutto il mondo
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Cs n°13/2011 -Fumo, l’ISS traccia l’identikit del fumatore italiano
Contenuto Web Polonio, il killer radioattivo nascosto nelle “bionde”: dieci marche di sigarette “svelate” dall’ISS attraverso il progetto Help-Mild
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Condilomatosi genitale, una patologia in aumento soprattutto tra i giovani
Contenuto Web In corso studi ISS - SIGO sull’incidenza e prevalenza della malattia nella popolazione italiana
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
COMUNICATO STAMPA N° 35/2016 Inaugurata la nuova sede del Centro nazionale Trapianti Operativo
Contenuto Web Inoltre, l’équipe operativa assegna direttamente circa il 25% di tutti gli organi
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Sport invernali, 30 mila gli infortuni ogni anno. A cadere sono soprattutto i giovani e gli sciatori oltre i 45 anni
Contenuto Web Giovane, maschio, patito dello snowboard o, se adulto, poco prudente sugli sci. L'identikit dell'infortunato sulla neve viene fuori da SIMON, il Sistema Nazionale di Monitoraggio degli Incidenti in...
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Cancro, informazioni congiunte Italia-USA
Contenuto Web Il ruolo dell'AIMaC e la collaborazione con il National Cancer Institute
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Bere per ubriacarsi: è la moda shock dei giovanissimi
Contenuto Web Cresce in Italia il numero di adolescenti che bevono alcolici e, soprattutto, che bevono per ubriacarsi, secondo la moda anglosassone denominata binge drinking
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
I bambini e l'ambiente, l’impegno europeo dell’ISS
Contenuto Web Aumenta l’incidenza di alcune patologie dell’infanzia correlate all’esposizione ambientale. Per salvaguardare la salute dei più piccoli, l’ISS partecipa alla strategia UE su 'ambiente e salute'.
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Eugloreh: determinanti di salute: stili di vita, ambiente, genetica, agenti patogeni
Contenuto Web Sono sette i principali tipi di comportamento o stili di vita capaci di nuocere alla salute e indurre malattie.
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
grassi
Contenuto Web coprire una quota di calorie totali non superiore al 30% (ma anche non superiore al 25%
Sala Stampa: pres pres » Approfondimenti
Nota stampa 4/2004, Gli italiani e i disturbi psichici
Contenuto Web Nota stampa 4/2004, Gli italiani e i disturbi psichici
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Come è cambiata la diffusione dell’HIV/AIDS in Italia
Contenuto Web Cala l'incidenza della malattia conclamata, ma aumentano le infezioni. A causa di diagnosi troppo tardive
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Incidenti in montagna: circa 26mila persone cadono ogni anno sulla neve
Contenuto Web SIMON, il sistema di sorveglianza degli incidenti in montagna coordinato dall’ISS ha monitorato le settimane bianche degli italiani e non solo. Ne è venuto fuori l’identikit dell’infortunato, i...
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Registro Nazionale ArtroProtesi: il punto sul progetto ISS al Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Contenuto Web Il progetto RIAP al IX Congresso della Società Italiana Ortopedia e Traumatologia
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Le infezioni da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC)
Contenuto Web Che cos’è l'E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC) e quali infezioni provoca
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Terza età, gli over 65 pigri e in sovrappeso
Contenuto Web Ecco i dati del progetto europeo Change sugli stili di vita della terza età. I mediatori sanitari “osservatori speciali'
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Emofilia: approvato manifesto con i 10 principi europei per la cura della malattia
Contenuto Web Un appello a politici e istituzioni affinché vengano recepiti i Principi Europei adottati dalla Commissione Europea che garantiscono livelli minimi di assistenza, trattamento e cura
Sala Stampa: pres pres » News
CS N°33/2017 Sangue ‘benzina’ del SSN, nel 2016 una donazione ogni 10 secondi Cure per quasi 660mila persone, c’è autosufficienza ma donatori invecchiano
Contenuto Web CS N°33/2017 Sangue ‘benzina’ del SSN, nel 2016 una donazione ogni 10 secondi Cure per quasi 660mila persone, c’è autosufficienza ma donatori invecchiano
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Nutrizione e movimento: l'ISS partecipa alla Joint Action europea
Contenuto Web Alla Joint Action JANPA partecipano 25 dei 28 Stati membri dell’UE cui si aggiunge
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Cambiamenti climatici, una seria minaccia alla sicurezza alimentare
Contenuto Web indiscutibilmente uno dei primi posti, in quanto in grado di rendere indisponibile circa il 25%
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Comunicato n° 12/2004 - Fumo e carte del rischio respiratorio
Contenuto Web più rispetto ad una donna che non fuma; se le sigarette fumate, poi, sono più di 25
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
Sintesi del Rapporto Nazionale OsMED
Contenuto Web Presentato all'ISS il sesto Rapporto Nazionale OsMEd: aumentano le dosi di farmaci prescritte a carico del SSN e cresce la spesa farmaceutica territoriale complessiva, soprattutto quella privata
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: convegno e mostra fotografica all'ISS
Contenuto Web Il 25 novembre 2013, il gruppo Se Non Ora Quando dell’ISS ha prodotto ed esposto
Sala Stampa: pres pres » Primo Piano
Nota per la stampa - Sigaretta elettronica, nota del professor Walter Ricciardi su critiche di Veronesi all'OMS
Contenuto Web fenomeno, vanno in questa direzione e mostrano come tra gli utilizzatori di e-cig il 25%
Sala Stampa: pres pres » Comunicati stampa
40 Elementi Per pagina
  • 4 Voci per pagina
  • 8 Voci per pagina
  • 20 Voci per pagina
  • 40 Voci per pagina
  • 60 Voci per pagina

Mostrati 241 - 280 su 350 risultati.

  • Pagina Precedente
  • Pagina 1
  • ... Pagine intermedie Use TAB to navigate.
    • Pagina 2
    • Pagina 3
    • Pagina 4
    • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina Seguente

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap