Genere e Salute

TEMA

Genere e Salute

Genere e salute

Lo studio delle differenze tra i sessi e lo sviluppo di una medicina genere-specifica rappresentano oggi una pietra miliare di grande importanza nel progresso delle scienze della vita. La medicina di genere, o meglio la medicina genere-specifica, consiste nello studio dell’influenza del sesso e del genere, termine che comprende anche aspetti socioculturali e psicologici, sulla fisiologia e sulle malattie che colpiscono sia gli uomini che le donne. Differenze tra i sessi, infatti, si osservano nella frequenza, nei sintomi, nella gravità di numerose malattie e anche nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci. Determinanti di salute molto rilevanti sono anche le differenze di genere negli stili di vita, spesso diversi tra uomini e donne, e nella risposta a nutrienti e contaminanti ambientali.

Un approccio di genere nella pratica clinica può contribuire notevolmente alla promozione della salute tramite un miglioramento dell'appropriatezza delle cure in grado di produrre vantaggi sia per i malati, sia per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (SSN).  

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è impegnato in attività di ricerca di base e traslazionale, nella definizione di percorsi di sensibilizzazione, formazione e aggiornamento degli operatori sanitari e nella promozione di campagne di comunicazione e informazione rivolte al cittadino allo scopo di diffondere informazioni sulla salute di genere.



Indietro “Vite percorse e percorsi di vita” un libro di informazione e sensibilizzazione sul benessere e la salute della popolazione transgender

La Medicina di Genere studia l’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.

Un approccio di genere alla medicina è ormai da anni promosso dalle principali agenzie e istituzioni internazionali, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), che hanno suggerito l’adozione di politiche atte allo sviluppo di nuove strategie sanitarie preventive, diagnostiche, prognostiche e terapeutiche “genere specifiche”.

Sulla base delle indicazioni previste dal “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere” in attuazione dell’articolo 3, comma 1, Legge 3/2018 e in accordo con la mission del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, una delle linee di ricerca del Centro riguarda il benessere e la salute delle persone transgender che rappresentano una fascia di popolazione vulnerabile con difficoltà di accesso non solo all’assistenza sanitaria, ma anche a risorse determinanti nel settore sanitario come l’istruzione, l’occupazione e l’alloggio.

Un’indagine promossa dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, la Fondazione The Bridge e l’ONIG ha evidenziato che circa il 40% delle persone transgender riscontra una mancanza di conoscenza relativa alle proprie problematiche di salute da parte degli operatori sanitari, un dato in linea con altre indagini condotte nel resto d’Europa.

Ad oggi, infatti, la tematica affrontata non è inclusa nella formazione universitaria degli/delle operatori/operatrici sanitari/e, né oggetto di formazione continua istituzionale ma è lasciata per lo più all’iniziativa e alla sensibilità personale. Per questo si rende necessaria una formazione specifica degli operatori/operatrici sanitari/e e ancora prima una loro informazione e sensibilizzazione.

Al riguardo, il Centro di Riferimento per la Medicina di Genere ha pubblicato un libro dal titolo “Vite percorse e percorsi di vita” dedicato agli/alle operatori/operatrici sanitari/e e più in particolare ai medici di medicina generale in quanto medici di fiducia che offrono ai/alle cittadini/e un approccio personalizzato, integrato e continuativo. Il volume, ha lo scopo di sensibilizzare e informare in tema di benessere e salute delle persone transgender. La prima sezione del libro comprende una raccolta di racconti, basati su testimonianze di vita reale, la seconda include informazioni scientifiche sul percorso di affermazione di genere ed un glossario.


Tematica

Genere e salute Identità di genere