Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

In aumento le diagnosi di demenza nel mondo: il punto in un convegno all'ISS

Pubblicato 22/11/2017 - Modificato 10/02/2020

ISS 23 novembre 2017

Al 2015 sono state rilevate 46milioni di persone con una diagnosi di demenza in tutto il mondo, al 2050 questo numero è destinato a salire a 131,5milioni. Queste le stime secondo il World Alzheimer Report 2015: The Global Impact of Dementia. Con risvolti diversi questo tema ha un impatto globale su tutto il Pianeta. E questo, con particolare riguardo alla situazione italiana, è il tema del Convegno Il Contributo dei Centri per i disturbi cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti.
Si tratta di un appuntamento per tutti gli operatori dei servizi socio-sanitari dedicati alla demenza in Italia. L'evento è rivolto a ricercatori, al personale del Servizio Sanitario Nazionale o di altre strutture socio sanitarie interessate all’assistenza e alla gestione dei pazienti.
Queste le principali azioni svolte dall’ISS sul tema delle demenze, in ambito nazionale e internazionale:

a cura di Nicola Vanacore ricercatore del Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute dell’ISS:

• continua la partecipazione attiva dell’Italia alle maggiori iniziative internazionali del WHO, quali l’approvazione finale del Global Dementia Action Plan, avvenuta a maggio scorso, e il consolidamento della fase pilota di costruzione e test del Global Dementia Observatory (GDO), il cui lancio ufficiale è previsto per il prossimo dicembre a Ginevra. L’ISS ha collaborato con il Ministero della Salute alla fase pilota del GDO;

• viene garantita nel quadro delle attività della Commissione Europea la partecipazione ai lavori del Gruppo Europeo dei Governmental Experts on Dementia e alle iniziative delle presidenze di turno del Consiglio europeo. A maggio, nel corso della riunione promossa dal governo maltese durante il suo semestre di presidenza europea, è stato presentato un approfondimento delle attività connesse all’implementazione del Piano Nazionale Italiano delle Demenze nel cui contesto è stato presentato l’Osservatorio Demenze, consultabile sul sito dell’ISS;

• rimane significativa la partecipazione dell’Italia alla Joint Action (JA) europea Act on Dementia, ai tre work packages (WP) relativi a Crisis and care coordination, di cui è anche co-coordinatrice, Diagnosis and post-diagnostic support e Dementia friendly communities. I lavori nella JA sono ora focalizzati sull’individuazione delle best practice che dovranno essere implementate nei diversi paesi europei. Per l’Italia si è deciso di sperimentare nell’AUSL di Modena quelle individuate in tutti i WPs a cui prendiamo parte.

L’ISS coordina insieme agli olandesi il WP Crisis and care coordination, e partecipa al WP Diagnosis and post-diagnostic support

• l’attività di maggiore rilievo a livello nazionale si riferisce al completamento e alla recente approvazione in Conferenza Unificata dei due documenti tecnici di approfondimento relativi alle Linee di indirizzo per i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le demenze e alle Linee di indirizzo per l’uso dei Sistemi Informativi per caratterizzare il fenomeno delle demenze, che rappresentano il primo importante risultato del lavoro congiunto di Istituzioni e Associazioni svolto all’interno del Tavolo di monitoraggio del PND. L’ISS è presente al Tavolo ed ha contributo alla stesura dei due documenti. Questi due documenti, una volta implementati a livello regionale, potranno contribuire a modificare sostanzialmente la qualità dell’assistenza ai pazienti con demenze e ai loro familiari.

• dal 22 al 26 gennaio 2018 sarà organizzato in ISS il primo Corso sui PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI PER LE DEMENZE(in allegato il programma).

Allegati

Corso_ISSprogramma.pdf

Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap