Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Autismo, mezzo milione di famiglie interessate al "Dopo di noi"

Pubblicato 31/03/2016 - Modificato 10/02/2020

ISS 31 marzo 2016

Il 2 aprile si celebrerà la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, sancita dalle Nazioni Unite nel 2007 per sensibilizzare la popolazione generale sul tema dell’autismo e per sollecitare le Istituzioni di ogni Paese a migliorare i servizi e l’assistenza a favore delle persone autistiche. In occasione di questa giornata, l’Istituto Superiore di Sanità - a cui il Ministero della salute ha affidato un progetto per l’istituzione dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei Disturbi dello Spettro Autistico - la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’ Associazione Italiana Ricerca Autismo hanno organizzato una tavola rotonda per discutere del tema delicato del Dopo di Noi.

Lo scorso 4 febbraio, infatti, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge per il supporto delle persone gravemente disabili che non possono più contare su sostegni di tipo familiare. La proposta è ora al vaglio del Senato. La legge prevede la costituzione di un fondo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (90 milioni di euro per il 2016), destinato alla copertura finanziaria di misure per la tutela e l’assistenza dei disabili gravi. Una legge sul Dopo di noi potrebbe colmare una grave lacuna sul piano dell’assistenza che, relativamente all’autismo, riguarda circa 500mila famiglie italiane, ma gli aspetti da valutare e considerare sono ancora molti.

La Tavola rotonda si terrà dalle 9.30 alle 12.30 presso l’Auditorium San Paolo dell’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù di Roma (Viale Ferdinando Baldelli 38), con la partecipazione di diverse personalità legate al mondo delle istituzioni, dell’Università, del Servizio Sanitario e delle Associazioni dei genitori: Davide Faraone, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Dario Ianes, docente di pedagogia speciale, Università di Bolzano, Centro Studi Erickson; Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas onlus; Luigi Mazzone, neuropsichiatra, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Fiorenzo Laghi, docente di Psicologia dello Sviluppo, Università La Sapienza di Roma. L’appuntamento sarà moderato dal giornalista Gianluca Nicoletti, dal responsabile di neuropsichiatria infantile del Bambino Gesù Stefano Vicari e dal direttore del dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Federico Vigevano.

La stessa Autism Europe, l’associazione europea che si occupa di autismo, ha scelto per il 2016 lo slogan Rispetto, Accettazione, Inclusione, che richiama direttamente la preoccupazione delle Associazioni di genitori per l’impegno ancora insufficiente da parte dei governi dei Paesi europei nella presa in carico delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico. Dalla diagnosi all’intervento precoce, dalla scuola al terzo settore, le famiglie denunciano la carenza di professionalità e di opportunità nel prendersi carico delle persone con autismo e il mancato rispetto del loro diritto ad avere pari opportunità educativa e di sviluppo professionale. Le difficoltà associate all’autismo possono rendere davvero difficile, per la persona che ne soffre, trovare e mantenere un lavoro. Viceversa, con il supporto adeguato di personale tecnico appositamente formato rivolto ai familiari, ai colleghi, ai datori di lavoro le persone con autismo possono avere molto da offrire. E’ necessario, quindi, promuovere percorsi di inclusione sociale basati sulle specifiche competenze/abilità di ogni studente e finalizzati alla socializzazione, all’inserimento lavorativo permanente o all’avvio di esperienze per la creazione d’impresa, microimpresa o autoimpiego.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap