Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

HIV, un’indagine europea online per aiutare gli immigrati ad accedere ai servizi di prevenzione

Pubblicato 18/12/2014 - Modificato 10/02/2020

ISS 18 dicembre 2014

Un’indagine online (in corso) contribuirà a capire quali e quante difficoltà, in Europa, sbarrano l’accesso delle persone migranti ai servizi socio-sanitari di prevenzione dell’HIV. Uno studio di comunità, svolto nell’ambito del Progetto aMASE: advancing Migrant Access to Health Services in Europe, con la collaborazione dallo scorso giugno dell’Istituto Superiore di Sanità, in particolare, dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) del Dipartimento di Malattie infettive, Parassitarie ed Immunomediate, intende rilevare i fattori che impediscono ai migranti di accedere a diagnosi precoci e a cure tempestive.

Il Progetto aMASE è uno studio finanziato dalla Commissione Europea che si sviluppa all’interno di una Rete di eccellenza denominata Eurocoord, comprendente una sezione specifica focalizzata sulla salute dei migranti. aMASE è parte di questo lavoro e si compone di uno studio clinico e di uno studio di comunità.

Il coinvolgimento nello studio di comunità dell’UO RCF è motivato dal know how acquisito nell’ambito del coordinamento delle attività condotte dall’Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant. Network di oltre 70 esperti appartenenti a Strutture pubbliche e a Organizzazioni non Governative, presenti in diverse regioni italiane, i quali, dal 1997, si occupano della salute delle persone migranti con specifica attenzione alle malattie infettive.

L’indagine è aperta a tutti i migranti, siano essi HIV+ o no, di età superiore a 18 anni, che vivono lontano dal loro paese. Le persone interessate a prendere parte allo studio possono accedere alla rilevazione in 14 lingue su amase

In Italia, per una maggiore disseminazione del questionario online, l’UO RCF ha coinvolto alcune Associazioni di volontariato: ARCHE’, ANLAIDS Lazio, ANLAIDS Nazionale, Opera San Francesco, Associazione Minga Africa Associazione AINA onlus bambini sieropositivi in Kenia, nonché alcune Associazioni di comunità di migranti: Med.eA (Mediare e Attivarsi) e Donne a Colori.
Il questionario è, inoltre, presente anche sul Sito uniticontrolaids.

A cosa serve

Le informazioni raccolte attraverso questo studio saranno utilizzate per aiutare i servizi dei singoli Paesi europei a pianificare e garantire che interventi di prevenzione, diagnosi e cura efficaci siano disponibili per tutte le persone presenti in Europa, indipendentemente dalla loro provenienza.
'Molte persone che vivono lontano dal loro Paese di origine sono a più alto rischio di presentare problemi di salute e sono spesso più riluttanti ad andare dal medico', spiega Fiona Burns dell'University College di Londra, che è co-leader dello Studio a fianco della dottoressa Julia del Amo dell’Instituto de Salud Carlos III di Madrid, che coordinano ricercatori provenienti da Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Svizzera.
I risultati dell'indagine, inoltre, potranno fornire un contributo per identificare e comprendere le reali proporzioni di alcuni problemi di salute che quotidianamente vengono affrontati dalle persone immigrate, in modo da sviluppare strategie efficaci per affrontare queste situazioni.
La ricerca sarà, infine, utilizzata per identificare le aree di rischio e le barriere che impediscono alle persone straniere di accedere ai servizi di assistenza sanitaria in tempo utile per avere in tempo utile un’adeguata, reale risposta ai loro bisogni di salute.

A proposito di EuroCoord

EuroCoord è una rete di eccellenza che include alcune delle più grandi coorti HIV e collabora in Europa con CASCADE, COHERE, EuroSIDA e PENTA. Questo grande network integrato utilizza i punti di forza scientifici di ogni collaborazione per garantire che venga eseguita la migliore ricerca possibile sull'HIV. Il vantaggio principale di questa collaborazione integrata è la costituzione di una banca dati virtuale condivisa, che attualmente consente la raccolta di dati relativi ad oltre 270.000 persone HIV positive provenienti da molti contesti differenti europei e non. EuroCoord si compone di 24 partecipanti selezionati da 16 paesi per garantire la rappresentatività europea. I compiti di EuroCoord sono distinti in 15 differenti workpackages che sono tutti interconnessi tra loro e supervisionati da una workpackage scientifica. La rete è finanziata a partire dal 2011 per un periodo di 5 anni nell'ambito del 7° Programma Quadro della Commissione europea eurocoord


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap