Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Geni e ambiente: gemelli sotto la lente dell’ISS per studiare il rischio di psicosi e depressione

Pubblicato 05/12/2014 - Modificato 10/02/2020

ISS 5 dicembre 2014

Studiare l’interazione tra fattori genetici ed esperienze ambientali nell’insorgenza di psicosi e depressione in bambini, adolescenti e giovani adulti. E’ questo l’obiettivo del progetto Studio di prevenzione degli episodi depressivi e psicotici: dall’interazione gene-ambiente alla fenomenologia (SPES), finanziato dal Ministero della Salute, che l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato in collaborazione con l’Università di Udine (Prof. Paolo Brambilla, coordinatore del progetto), i poli IRCCS Eugenio Medea del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e di Bosisio Parini (Lecco), e gli Ospedali San Raffaele e Niguarda di Milano. Per questo motivo il Registro Nazionale Gemelli sta effettuando un vasto reclutamento di gemelli nell’intera Regione Friuli Venezia Giulia che successivamente proseguirà nella Regione Lombardia.

Proprio in questi giorni, i gemelli stanno ricevendo per posta al loro domicilio una serie di questionari su caratteristiche psicologiche e su eventi di vita potenzialmente avversi. In base alle riposte fornite ai questionari, alcune coppie di gemelli saranno invitate a sottoporsi a successive indagini di laboratorio, comprendenti una risonanza magnetica cerebrale e una serie di valutazioni cliniche, genetiche ed immunologiche, presso l’Università di Udine. Nell’ambito di questo progetto, verrà garantita l’assistenza clinica per coloro che necessitino di approfondimenti diagnostici o terapeutici.
Le valutazioni di laboratorio del progetto SPES permetteranno di identificare specifiche caratteristiche che potranno essere utilizzate, in futuro, come markers per l’identificazione, la diagnosi ed il trattamento precoce dei soggetti ad alto rischio clinico di psicosi o depressione. In questo modo, si potranno avere prognosi ed esiti di trattamento più favorevoli, con diminuzione della percentuale di conversione a sintomi franchi della malattia, della gravità della disabilità e dei costi per la comunità. Pertanto, i risultati di questo studio getteranno le basi per organizzare, per la prima volta in Italia, un programma di prevenzione delle psicosi e della depressione nei bambini e negli adolescenti.

Il Registro Nazionale Gemelli (RNG), tenuto dal Reparto di Epidemiologia Genetica del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’ISS, è impegnato in diversi studi in collaborazione con le maggiori Università ed Istituti di ricerca italiani.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap