Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

CS N°28/2013 Colon-retto, mammella e prostata: i tumori più diagnosticati in Italia

Pubblicato 16/10/2013 - Modificato 10/02/2020

ISS 16/10/2013

Nel 2012 sono state stimate in Italia più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (oltre 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne), più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella e più di 42.000 di tumore della prostata. E saranno proprio queste - mammella, colon-retto e prostata - le neoplasie più diagnosticate, ovvero a maggior incidenza, nei prossimi anni secondo le stime dei ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, del reparto Epidemiologia dei Tumori dell’Istituto superiore di sanità (ISS) e dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM), pubblicate nel numero monografico di Tumori, Volume 99 fascicolo 3 Anno 2013 (consultabili on-line sul sito www.tumorionline.it). Lo studio è stato realizzato nell’ambito del Programma Straordinario Oncologia su La rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia e del progetto Produzione e aggiornamento sistematico di stime a livello nazionale e regionale di alcuni tumori nella popolazione generale promossi dal Ministero della Salute Italiano e dal Centro per il Controllo delle Malattie (CCM).

L’incidenza si conferma invece in riduzione per il tumore del polmone negli uomini, per lo stomaco in entrambi i sessi e per la cervice uterina. Al contrario, tra i tumori in aumento costante sono da segnalare il melanoma della cute, sia negli uomini che nelle donne, con 12.000 nuovi casi totali e il tumore del polmone nelle donne con più di 10.000 nuove diagnosi l’anno (in controtendenza rispetto agli uomini), destinato a diventare tra i tumori la seconda causa di morte nelle donne dopo il cancro della mammella, superando il tumore dello stomaco e quello del colon-retto. Per tutti gli altri tumori esaminati, invece, la mortalità diminuisce, anche per effetto della diffusione di screening e tecniche di diagnosi precoce.

Questo studio rappresenta un significativo strumento conoscitivo di straordinaria importanza per i ricercatori, i clinici e la popolazione generale - dichiara Marco Pierotti, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - ma soprattutto un riferimento fondamentale per chi deve prendere decisioni di salute pubblica nel Paese. Tutto ciò è il risultato di una oramai pluriannuale collaborazione tra l’Istituto superiore di sanità e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e sottolinea il ruolo istituzionale e di ampio respiro che questi due Istituti svolgono nel contesto della Sanità pubblica italiana.

La variabilità geografica

I risultati di questo studio evidenziano ancora una forte variabilità geografica. Le tendenze del rischio di ammalarsi di tumore presentano livelli più elevati nelle aree del centro-nord e più bassi per il sud. Tuttavia le differenze riscontrate in passato tra nord e sud, rispettivamente ad alto e basso rischio tumorale, tendono a ridursi nel tempo e in alcuni casi a ribaltarsi.

L’incidenza del tumore della mammella infatti aumenta molto più velocemente nelle regioni meridionali rispetto al resto del paese, al punto che i livelli, stimati negli anni recenti, raggiungono e superano i valori del centro-nord. Lo svantaggio del sud Italia si osserva anche dalle tendenze recenti della mortalità che, riducendosi più lentamente rispetto alle altre aree italiane, eguaglia e supera i livelli delle regioni centro-settentrionali.

Anche per il tumore del polmone maschile si osservano cambiamenti rispetto al passato, l’incidenza, storicamente più elevata nel centro-nord, si riduce prima e in maniera più accentuata rispetto al Meridione, tanto che negli anni recenti si stimano, per la prima volta, per le regioni meridionali livelli superiori a quelli del resto d’Italia. La mortalità a causa di una sopravvivenza ancora molto bassa presenta andamenti simili a quelli dell’incidenza.

Le cause dell’aumento della prevalenza dei tumori

La prevalenza esprime il numero complessivo di persone che hanno ricevuto in passato una diagnosi di tumore e che sono in vita ad una certa data. Include persone diagnosticate di recente che sono in fase di trattamento o di monitoraggio, e persone diagnosticate da molti anni che possono considerarsi guarite dalla malattia. L’incremento della prevalenza riflette quindi l’evoluzione nel corso del tempo di tre fattori: incidenza, sopravvivenza e quota di popolazione anziana. Solo uno di questi tre fattori, l’incidenza, è collegato al rischio di sviluppare la malattia.

L’invecchiamento demografico e l’allungamento dell’aspettativa di vita, particolarmente accentuati in Italia, hanno contribuito a incrementare la prevalenza, perché i tumori si manifestano prevalentemente in età anziana. Il costante miglioramento della sopravvivenza, riscontrato per gran parte delle patologie tumorali negli ultimi decenni, aumentando le probabilità di cura e di guarigione, ha sicuramente contribuito a incrementare la prevalenza. L’incremento della prevalenza è stato poi particolarmente accentuato per i tumori con incidenza in aumento (mammella, prostata e colon-retto), in parte anche per effetto della diffusione di screening e tecniche di diagnosi precoce. Emblematico il caso del tumore della prostata che è diventato il tumore più diffuso nella popolazione maschile già dal 2000 e che ha raggiunto negli anni 2005-2010 il suo valore massimo, paragonabile a quello raggiunto dal carcinoma polmonare negli anni ’80. La vasta diffusione del test per la ricerca dell’antigene prostatico (PSA) nella popolazione italiana è una delle principali motivazioni di questo incremento.

Le implicazioni politiche sanitarie

Lo studio evidenzia che nelle aree del Centro Nord, dove lo screening mammografico è attivo da più tempo e ha raggiunto una buona copertura di popolazione, la mortalità per tumore della mammella si riduce in modo più deciso rispetto al Sud, dove l’implementazione degli screening è partita più tardi e dove ancora oggi la copertura non è ottimale. Migliorare la copertura di popolazione degli screening organizzati è perciò prioritario per ridurre le diseguaglianze geografiche ancora esistenti sul territorio. Altre misure, volte a rendere più efficiente la cura dei pazienti, comprendono una maggiore aderenza ai protocolli di trattamento ottimali, la centralizzazione dei trattamenti in centri accreditati con maggior volume di interventi, la costituzione di prostate o breastunits, la definizione e l’implementazione di linee guida basate sull’evidenza. Le stime fornite dallo studio servono anche a dimensionare gli sforzi organizzativi necessari a raggiungere questi obiettivi.

Sul versante della prevenzione primaria, il costante aumento di incidenza, e conseguentemente di mortalità, per il tumore del polmone nelle donne, evidenzia la necessità di rafforzare le azioni di prevenzione contro i rischi del fumo e/o di diversificare le strategie comunicative rendendole più mirate alla popolazione femminile, in particolare nelle ragazze e nelle regioni dove l’incremento è più marcato. Maggiore attenzione va posta anche a contrastare il fenomeno dell’obesità, tra i principali fattori di rischio per il tumore del colon-retto, promuovendo in modo più incisivo l’adozione di corretti stili di vita (alimentazione, attività fisica). Tuttavia su alcuni fattori di rischio la popolazione può agire meno efficacemente: ai fattori occupazionali e ambientali può essere attribuita una frazione variabile sul territorio dei tumori studiati. La recente pubblicazione dello studio ESCAPE, con tre città italiane indagate, descrive un aumento del carcinoma polmonare anche per livelli soglia di particolato inferiori a quelli fissati dalla Comunità Europea.

La prevalenza in aumento per la gran parte delle sedi tumorali (unica eccezione la cervice uterina) significa accresciuti bisogni assistenziali per una popolazione prevalentemente anziana e con patologie concomitanti. Ciò pone problemi di sostenibilità dei costi dell’assistenza se non si interviene su appropriatezza ed efficienza del percorso assistenziale. Perché una monografia sul Cancer burden nelle regioni Italiane ?

La diffusione dei tumori nella popolazione Italiana e la durata della sopravvivenza dopo la diagnosi risentono ancora di una certa variabilità territoriale interna. Il quadro nazionale è la risultante di tendenze differenti, a volte contrastanti, che è necessario studiare a livello regionale. La distribuzione di fattori di rischio (fumo, consumo di alcol, abitudini alimentari, obesità o sovrappeso, inquinamento ambientale ed esposizioni professionali) e la struttura per età della popolazione sono ben differenziate tra le varie regioni. Inoltre l’organizzazione sanitaria, l’offerta di prevenzione e i percorsi assistenziali dei pazienti oncologici presentano una diversa caratterizzazione a livello regionale (campagne di prevenzione primaria, diffusione degli screening oncologici, diverso peso del settore privato rispetto a quello pubblico nell’erogazione dei servizi sanitari, dislocazione dei grandi poli oncologici).

Dal momento che in Italia non tutte le regioni sono provviste di registri tumori con ampia copertura della popolazione e lunga storia di registrazione, disporre di profili epidemiologici regionali aggiornati e completi (nuove diagnosi, decessi e casi prevalenti) sul cancro, quali quelli forniti dallo studio, è essenziale per una buona programmazione sanitaria e per identificare le priorità verso cui indirizzare azioni di prevenzione e controllo della malattia.


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap