Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Alterazioni alla tiroide: ne soffre un italiano su dieci

Pubblicato 10/10/2012 - Modificato 10/02/2020

Un italiano su dieci presenta alterazioni della tiroide. 'Iproblema è ancora più accentuato nelle regioni dove è presente il gozzo endemico - dice Rocco Bellantone, direttore della Chirurgia endocrina e metabolica delPoliclinico Gemelli di Roma e preside della Facoltà di Medicina e chirurgia - con anche il 30-40% della popolazione colpito. Solo a Roma se ne contano oltre 300.000. A essere più colpite, con il 70% dei casi, sono le donne, la maggior parte delle quali in età fertile'.

Insieme con Alfredo Pontecorvi, direttore dell'Unità di endocrinologia e delle malattie del metabolismo del Gemelli, Bellantone coordinerà l'equipe di medici specialisti che eseguirà un check up gratuito completo con ecografia tiroidea e visita endocrinologica al pubblico e ai partecipanti alla seconda edizione di 'Tennis & friends - salute e sport, sport è salute'. L'evento che si terrà sabato 13 e domenica 14 ottobre vedrà volti noti dello sport, del cinema e dello televisione sfidarsi, dalle 10 alle 18, in doppio sui campi da tennis in terra rossa del Foro Italico di Roma.

Nel mirino delle patologie tiroidee non solo il gentil sesso, maanche i giovani: in alcune aree del Paese, infatti, questi disturbi arrivano a colpire più del 20% della popolazione giovanile. Nella scorsa edizione dell'evento, al 60% delle persone sottoposte al check up endocrinologico è stato richiesto un approfondimento clinico al Gemelli e il 2% è stato sottoposto a intervento chirurgico. 'In questa seconda edizione - spiega il dottor Giorgio Meneschincheri, ideatore dell'evento - vogliamo nuovamente promuovere il concetto di salute attraverso lo sport e in particolar modo la prevenzione delle malattie della tiroide. Quest'anno il nostro obiettivo è raddoppiare il numero degli screening: molti Paesi puntano sulla prevenzione: è dimostrato, infatti, che prevenzione e diagnosi precoce non solo possono salvare vite, ma riducono in maniera cospicua i costi del Ssn'.


Sala Stampa

pres News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap