Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS

Pubblicato 28/10/2011 - Modificato 10/02/2020

ISS 28/11/2011

E’ stata di recente presentata al Parlamento Europeo la Road Map for European Ageing Research . Una sorta di linea guida della ricerca dedicata alla terza età in Europa alla cui stesura hanno contribuito centinaia di esperti, tra i quali i ricercatori del CNESPES dell’Istituto Superiore di Sanità. Ma la Road Map non porta solo la firma di scienziati e ricercatori, bensì anche quella di politici, imprenditori, degli stessi protagonisti, ovvero gli anziani, e delle Ong a loro dedicate. Ne è venuto fuori un largo e profondo consenso su quelle che sono state identificate come le priorità per il futuro della terza età. Riassumibili in sette tematiche:

- vivere più anni, ma in salute
- mantenere e rafforzare le capacità mentali
- far partecipare più attivamente gli anziani alla vita di comunità e al mondo del lavoro
- garantire la qualità e la sostenibilità dei Sistemi di Protezione Sociale
- favorire il benessere della terza età a casa e negli ambienti comunitari
- sconfiggere le ineguaglianze nell’invecchiamento
- comprendere meglio la biogerontologia: dai meccanismi agli interventi

Il reparto Salute della Popolazione del CNESPS dell’Istituto Superiore di Sanità partecipa da anni al network di eccellenza per la ricerca sull'invecchiamento, attraverso i progetti Era-Age, Era-Age II – European Research Area in Ageing, progetti europei, il primo terminato nel 2009, il cui scopo è quello di elaborare il primo programma di ricerca dedicato alla terza età, condivisibile da tutti gli Stati membri: the New European Dynamics of Ageing Programme (NEDA) - e di recente Futurage – il progetto di 2 anni finanziato dalla Commissione europea che ha portato alla creazione della Road Map presentata a Bruxelles e che guiderà le politiche sociosanitarie degli Stati membri per i prossimi 15 anni.

Inoltre, Emanuele Scafato, membro dell' European Scientist Council for Research on Ageing che ha formulato la Road Map, partecipa al coordinamento nello Steering Group di Futurage della valutazione delle attività di ricerca europea sull'invecchiamento e sull'Alzheimer tramite i progetti epidemiologici nazionali, vere e proprie banche dati, ILSA e IPREA ed ha di recente pubblicato i primi dati sulla prevalenza di deficit cognitivo in Italia. Il gruppo di studio guidato da Scafato ha inoltre coordinato il progetto europeo Vintage, God health into older age, ovvero una revisione della letteratura scientifica sulla tematica alcol e anziani e di programmi, progetti e best practice in tutta Europa sulla medesima problematica.

La Road Map

La Road Map parte dal presupposto, più che evidente, dell’incremento della vita media in Europa, la regione più vecchia al mondo. La traiettoria dell’aspettativa di vita degli europei, infatti, lineare per oltre 150 anni, cresce attualmente al ritmo di un anno ogni 5 e non mostra segni di decremento. E’ stato stimato che il numero degli europei ultrasessantacinquenni crescerà del 45% tra il 2008 e il 2030 per arrivare a rappresentare oltre il 30% della popolazione entro il 2060. Gli ottantenni e passa formano il gruppo destinato a crescere più rapidamente, passando dal 5 al 12% dal 2010 al 2060.

Il documento, un unicum in Europa, si divide in tre capitoli. Nel primo viene affrontato il contesto demografico in cui si trova adesso l’Europa e mette l’accento sulla sfida alle porte: incrementare entro il 2020 l’aspettativa media di vita di 2 anni, secondo la European Innovation Partnership pilot initiative on Active and Healthy Ageing (EIPAHA). La seconda parte si concentra nel dettaglio sulle 7 priorità sopra elencate. Il terzo capitolo getta uno sguardo sulle possibili implementazioni da apportare alla stessa Road Map.

Per saperne di più consultare il sito di Futurage e la Raccomandazione Alcohol and Ageing del dr. Scafato presentata al Parlamento Europeo.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap