Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Obesità nel Sud Italia: gli adolescenti dicono addio alla dieta mediterranea

Pubblicato 14/10/2009 - Modificato 10/02/2020

ISS 14/10/2009

Circa 4 adolescenti su 10 nella città di Reggio Calabria sono obesi o in sovrappeso. E’ questo il dato emerso dallo studio epidemiologico MAREA (Metabolic Alterations REggio Calabria Adolescents) condotto dall’Associazione Calabrese di Epatologia-onlus e dal Reparto di Epidemiologia Clinica e Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il sostegno finanziario della Fondazione BNC e dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria. I risultati dello studio saranno presentati nel corso del convegno Il disagio dell’Occidente: un approccio multidisciplinare al fenomeno dell’obesità, in programma all’ISS il 15 ottobre.

La percentuale evidenziata, oltre che confermare le osservazioni già condotte in altre aree del Mezzogiorno d’Italia, risulta del tutto sovrapponibile alla situazione epidemiologica degli Stati Uniti dove ormai da più un decennio si parla di epidemia di obesità. Un altro dato rilevante messo in luce dal MAREA Study riguarda la diffusione della steatosi epatica (accumulo eccessivo di grasso nel fegato) che interessa il 13% della popolazione studiata. Un’alterazione che, oltre ad essere la principale causa di danno epatico in età giovanile, costituisce una sorta di acceleratore del danno aterosclerotico.

Il sovrappeso/obesità, già a questa età, infatti, risulta associato alla presenza di fattori di rischio cardiovascolare (dislipidemie, alterazioni del metabolismo glucidico, stato infiammatorio cronico sistemico, ecc.) e di segni precoci di aterosclerosi (aumento dello spessore dell’intima-media carotidea) che lasciano presagire per i gli adolescenti la possibilità di una più precoce insorgenza di quelle malattie metaboliche e cardiovascolari che sino ad oggi erano considerate di esclusiva prerogativa della popolazione anziana.

La colpa, secondo i ricercatori, è da imputare al diffondersi tra i giovani di abitudini caratterizzate dalla sedentarietà e dall’adozione di modelli nutrizionali estranei alla tradizione mediterranea. Infatti, tra i fattori di rischio per lo sviluppo di sovrappeso/obesità quelli più determinanti sono lo scarso consumo di verdure, le abitudini sedentarie (utilizzo smodato della TV e del computer) ma, soprattutto, la scarsa attività fisica. Il fenomeno, inoltre, sembrerebbe interessare maggiormente gli adolescenti i cui genitori presentano un eccesso ponderale e più bassi gradi di scolarizzazione e attività lavorativa.

La metodologia

Lo studio realizzato tra l’ottobre 2007 e il novembre 2008 ha interessato un campione di studenti rappresentativo (circa 650 soggetti) dell’intera popolazione con età compresa tra gli 11 ed 1 13 anni, delle Scuole Medie della città dello Stretto. Tutti i soggetti selezionati sono stati sottoposti ad un serie di indagini che prevedevano la somministrazione di un questionario finalizzato alla raccolta di informazioni sullo stato di salute e gli stili di vita, la misura degli indici antropometrici (peso, altezza, circonferenza addominale) e della pressione arteriosa, l’effettuazione di un prelievo ematico per la determinazione dei markers di rischio cardiovascolare, di un’ecografia epatica e di un’ecodoppler carotideo per la misurazione dello spessore dell’intima-media carotidea, indice questo molto sensibile per la valutazione del danno aterosclerotico precoce.


Sala Stampa

pres News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap