Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Pubblicato l’ Handbook for action to reduce alcohol-related harm, una ‘guida’ europea per ridurre i danni alcol-correlati

Pubblicato 24/09/2009 - Modificato 10/02/2020

ISS 24/09/2009

Il WHO ha presentato un manuale in cui vengono identificate le strategie di azione di prevenzione e di riduzione del rischio e del danno alcolcorrelato. Uno speciale riconoscimento è andato al lavoro svolto dall'Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS dell'ISS.
L’ Handbook for action to reduce alcohol-related harm è rivolto a chi, nell’Unione Europea, lavora nei ministeri della salute e a chi, a livello regionale o municipale, si occupa di elaborare strategie di prevenzione dei danni correlati all’abuso di alcol. Insomma ai policy makers in generale. Il libro, illustrato in occasione della Expert Conference on Alcohol, è il frutto della sinergica attività dei principali istituti di ricerca europei e degli enti che, nell’ambito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si occupano della tutela della salute pubblica. Tra questi, viene ringraziato in modo particolare, nella prefazione, l'Osservatorio Nazionale Alcol del CNESPS dell’ISS.

Dieci le aree di intervento, prese in esame dal manuale, nell’ambito delle quali, sulla base di precise evidenze scientifiche, si può agire efficacemente in termini di prevenzione: l'alcol alla guida, il marketing, la tassazione, l'identificazione precoce, la produzione illegale di alcol, il monitoraggio epidemiologico, l'azione della comunità, l'incremento di consapevolezza e la responsabilità etica delle imprese e delle aziende produttrici. Per ognuna di queste aree vengono descritti il background e le possibili strategie e opzioni di intervento, e vengono indicati i responsabili istituzionali. Il tutto seguito da un’accurata bibliografia.

Nella Regione Europea dell’OMS, si legge nel manuale, l’alcol è responsabile del 6.5% di tutti i decessi e di quasi il 12% degli anni persi in termini di disabilità o morte prematura. Con grandi differenze tra le regioni: se ad esempio nella Federazione russa, la probabilità di un uomo di morire prima dei 35 anni era, nel 2000, del 10%, nell’Europa occidentale la stessa si attestava sul 2%. Non va poi dimenticato che l’alcol è, in assoluto, il terzo fattore di rischio per la salute in tutta l’UE, dopo il fumo e gli elevati livelli di pressione arteriosa. Senza considerare i costi economici dei danni alcol-correlati, stimati in 125 miliardi di euro, di cui 66 così divisi: 22 miliardi spesi in servizi per l’assistenza sanitaria e 44 per la gestione della criminalità, altri 59 miliardi invece sono relativi alla mancata produttività per assenteismo, disoccupazione e morti premature.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap