Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Influenza A: l’epidemia in Italia contenuta grazie al lavoro dell’ISS e del Ministero della Salute

Pubblicato 19/06/2009 - Modificato 10/02/2020

ISS 19/06/2009

Il numero dei casi, le persone colpite, i sintomi, i trattamenti ricevuti. Insomma, tutte le caratteristiche epidemiologiche e la distribuzione geografica del virus H1N1, all’origine dei primi 54 casi di influenza A (ricordiamo che attualmente i casi in Italia sono 88) diagnosticati nel nostro Paese tra il 27 aprile e il 10 giugno 2009, sono state descritte in uno studio uscito sulla rivista Eurosurveillance, firmato dai ricercatori dei Dipartimenti Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate e di Medicina Veterinaria dell’ISS, del Ministero della Salute e della Rete Nazionale di Sorveglianza Virologica dell’Influenza (Influnet).

Lo studio Eurosurveillance è relativo, appunto ai primi 54 casi confermati, di cui 6 riguardano viaggiatori di ritorno dal Messico, epicentro della nuova influenza a partire dalla metà di marzo, 42 hanno colpito italiani tornati dagli Stati Uniti (dove nell’aprile scorso, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno identificato i primi 2 casi), 2 dal Canada e 1 dalle Bahamas. Solo 3 i casi dovuti ad una trasmissione cosiddetta in-county, ovvero proprio in Italia. Circa il 30% dei pazienti sono stati ricoverati in ospedale, mentre al rimanente 70% è stato consigliato di rimanere a casa per un periodo di 7 giorni, in linea con le raccomandazioni del Ministero della Salute. L’età media dei pazienti è di 27,5 anni e in oltre la metà dei casi confermati (52%) si è trattato di donne. Tutti hanno ricevuto trattamenti antivirali.

Per quanto attiene alla distribuzione geografica, 33 casi sono stati identificati in centro Italia: 12 di questi hanno coinvolto un gruppo di studenti appartenente a due scuole della capitale, poi chiuse per precauzione per una settimana, che avevano partecipato ad un meeting delle Nazioni Unite a New York. Tutti quanti avevano viaggiato sullo stesso volo. Altri 19 casi sono stati identificati nelle regioni del nel Nord e 2 in quelle del Sud.

L’articolo evidenzia la qualità e la tempestività del lavoro svolto dai laboratori appartenenti alla rete di sorveglianza, 15 in tutto quelli coordinati dal Centro Nazionale Influenza (NIC) dell’ISS, più 12 laboratori ospedalieri che, nei casi di emergenza, sono coinvolti in questo tipo di sorveglianza virologica. Molti di questi laboratori hanno sviluppato metodologie per una rapida diagnosi del nuovo virus, un virus che mostrava una combinazione unica di segmenti di geni, mai vista prima né nei virus influenzali umani né in quelli suini. Il NIC ha poi provveduto ai controlli di qualità e alla validazione delle attività dei laboratori per giungere così a diagnosi definitive che confermassero o meno, rapidamente, i casi di influenza. Sempre il NIC si è occupato del raccoglimento dei dati.

Proprio questo tipo di lavoro, che ha permesso diagnosi precoci, profilassi antivirali e conseguenti misure di isolamento, quali la chiusura delle scuole, ha contribuito al contenimento dell’infezione in Italia, almeno in questa prima fase dell’epidemia, rispetto ad altri Paesi europei.

Allegati

Flu_Italy_Fig1.pdf

Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap