Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Rare sì, ma non poche

Pubblicato 27/02/2009 - Modificato 10/02/2020

ISS 27/02/09

Le malattie rare sono tali perché colpiscono 5 persone ogni 10.000 abitanti in tutta Europa. Troppi pochi pazienti per organizzare trial clinici e per sperimentare farmaci. Su di loro la letteratura scientifica contempla pochi studi, le industrie farmaceutiche mostrano poco interesse e i servizi sociosanitari se ne occupano limitatamente, anche perché la scarsità delle informazioni non permette di conoscere a fondo i bisogni dei pazienti. Eppure, se è vero che ogni patologia colpisce di per sé così poche persone, una cosa è certa: le malattie rare non sono poche. Se ne contano tra le 5.000 e le 8.000 in tutto il mondo. E complessivamente affliggono un numero ancora più grande di persone: circa un milione in Italia e qualcosa come 20-30 milioni in tutta Europa. Persone che pur essendo colpite da patologie spesso diversissime tra loro, hanno molti punti in comune: la gravità disabilitante dei sintomi, le difficoltà di avere non solo diagnosi precoci, ma anche diagnosi certe, l’impossibilità o quasi di potersi sottoporre a terapie efficaci, i disagi, materiali e morali, di doversi sobbarcare il peso dell’assistenza.


CNMR, la missione e le attività

Due Registri Nazionali, un Telefono Verde, vari progetti europei, attività di ricerca, monitoraggio e consulenza. Ecco il lavoro svolto dal CNMR

Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS fa parte della Rete Nazionale Malattie Rare e svolge attività sia di ricerca scientifica che di sanità pubblica a livello nazionale e internazionale. Coordina il Registro Nazionale delle Malattie Rare al fine di contare il numero dei casi presenti sul territorio nazionale (attualmente sono circa 600 le patologie riconosciute in Italia per un totale di un milione di pazienti) e il Registro Nazionale dei Farmaci Orfani che effettua il monitoraggio sui farmaci destinati alla cura delle malattie rare rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.

Attraverso il numero verde 800.89.69.49, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, fornisce informazioni sulle malattie rare. Svolge attività di controllo esterno di qualità dei test genetici >/url>, grazie alla collaborazione di oltre 80 laboratori presenti sul territorio nazionale e coordina il Network Italiano Promozione Acido Folico, al fine di prevenire, già nel corso della gravidanza, i difetti del tubo neurale. Collabora con le associazioni dei pazienti e partecipa in qualità di partner a vari progetti europei.


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap