Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Inefficaci i farmaci per ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer

Pubblicato 27/11/2007 - Modificato 10/02/2020


ISS 27/11/07

I farmaci usati per ritardare l'insorgenza della demenza di Alzheimer e di altre forme di demenza si sono dimostrati inefficaci. A questa conclusione sono giunti i ricercatori del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’ISS, coordinati da Roberto Raschetti, dopo aver condotto una revisione sistematica, pubblicata su Plos Medicine, di tutti i dati disponibili in letteratura provenienti dai trial clinici effettuati su pazienti affetti dal cosiddetto deficit cognitivo lieve (mild cognitive impairment - MCI), a cui sono stati somministrati farmaci inibitori delle colinesterasi (donepezil, rivastigmina e galantamina, i principi attivi approvati nel trattamento della demenza di Alzheimer lieve e moderata). In nessuno dei sei trial presi in considerazione, l’uso di questi farmaci ha significativamente ridotto il tasso di conversione dal MCI alla demenza.

Col termine MCI si indica quell’entità caratterizzata da problemi di memoria più gravi di quelli normalmente diagnosticati in persone della medesima età, ma che non mostrano sintomi di demenza. Le persone con MCI sono considerate ad alto rischio di sviluppare la demenza di Alzheimer.
Tuttavia, un problema messo in luce nel corso di questa revisione della letteratura scientifica è la mancanza di un accordo tra gli esperti circa la stessa definizione di MCI. Carenza che, unita all’inefficacia finora mostrata dagli inibitori delle colinesterasi, non ne giustifica, concludono gli autori della revisione, l’utilizzo nella pratica clinica.


Sala Stampa

pres Focus

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap