Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

ISS, studi in corso sul rapporto tra il lindano e gli estrogeni

Pubblicato 06/07/2007 - Modificato 10/02/2020

ISS 6/07/07

Dottoressa Maranghi, che cosa è il lindano?

Il lindano è un insetticida persistente, utilizzato negli anni Settanta e bandito in quanto possibile fattore di rischio per la salute della popolazione. Anche dopo il bando, tuttavia, può essere presente come contaminante degli alimenti e dei mangimi, come ha evidenziato l’Authority sulla sicurezza alimentare nel 2005. È infatti ancora incluso nei programmi di monitoraggio nazionale a causa della sua elevata permanenza nell’ambiente e della sua capacità di bioaccumulo nella catena alimentare. Viene ancora utilizzato nei Paesi extraeuropei e i residui si trovano soprattutto negli alimenti ad alto contenuto lipidico quali il pesce e il latte. Ha effetti sul sistema riproduttivo, nervoso, immunitario ed epatico.

In che cosa consiste l’esperimento che è stato condotto dai ricercatori dell’Iss?

Il nostro lavoro si è basato sulla verifica delle possibili interazioni che una sostanza può avere su bersagli cellulari sinora non riconosciuti. L’esperimento è stato fatto su topine gravide, trattate durante la gravidanza e precisamente nella fase di formazione del sistema riproduttivo del feto con una dose di lindano, che può realisticamente essere avvicinata a una possibile esposizione attraverso il consumo di alimenti contaminati. Senza che si vedesse alcuna tossicità nelle madri o alcuna malformazione congenita, le topine esposte in utero mostravano effetti sullo sviluppo del sistema riproduttivo femminile fino alla maturità sessuale, con alterazione della struttura ovarica, pubertà precoce, alterazioni del peso dell’utero. Tutti parametri direttamente influenzati dagli ormoni estrogeni.

Qual è stato il meccanismo d’azione evidenziato dall’esperimento?

L’esperimento è stato riprodotto in un modello in vitro: un modello costituito da una linea cellulare umana derivata dalla prostata comunemente impiegata nelle indagini miranti a evidenziare effetti specifici a carico dei recettori per gli ormoni. Il lindano ha mostrato di bloccare la crescita di tali cellule e l’effetto è stato mediato dal recettore estrogeno beta. In pratica anche l’indagine sulle cellule umane ha confermato il dato innovativo sul coinvolgimento del recettore estrogeno beta negli effetti riproduttivi di contaminanti alimentari.

Ci sono persone più a rischio per l’esposizione ad IE?

Ci sono più rischi quando il sistema endocrino è più suscettibile e vulnerabile. Quindi la donna in gravidanza, la vita intrauterina, il bambino. Andrebbero considerate anche le persone anziane in cui l’omeostasi ormonale subisce variazioni legate all’età.

In quale direzione si sta muovendo la ricerca?

È necessario potenziare la ricerca per la prevenzione, in particolare sui fattori di rischio alimentari e ambientali per la salute di donne in età fertile e bambini. A tale scopo gli studi di tossicologia sperimentale possono dare importanti conoscenze sui meccanismi e sui marcatori precoci di effetto, come testimoniato dai risultati della nostra ricerca. Tuttavia, anche gli “effetti collaterali” sembrano essere potenzialmente interessanti per sviluppi a scopo terapeutico. Un’inibizione della crescita cellulare della prostata, infatti, non è di certo un evento positivo; tuttavia lo studio di molecole che presentino questo meccanismo non è da sottovalutare in vista di un problema sempre più frequente negli uomini di mezza età, come l’iperplasia benigna che può svilupparsi in forma tumorale.


Sala Stampa

pres Focus

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap