Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Comunicato N°4/2006 Presentato all'ISS l'Atlante della mortalità evitabile

Pubblicato 23/02/2006 - Modificato 10/02/2020



Roma, 23 febbraio 2006

Sono almeno 100mila le persone in Italia che dal 1995 ad oggi potevano morire e che sono invece sopravvissute grazie a una politica sanitaria incentrata sulla mortalità evitabile, ovvero sulle cause di morte prevenibili tramite interventi di tipo socio-sanitario. La stima è la somma di una serie di dati che testimoniano un decremento annuale dei decessi: dai circa 3mila morti in meno del 1996 ai seimila del 1998 fino ai 13mila decessi in meno calcolati nel 2000 e agli oltre 16mila del 2002 e così via, facendo registrare un costante miglioramento, soprattutto negli ultimi anni, che fa dell’Italia uno dei paesi più longevi al mondo. Marche, Liguria, Toscana, Calabria e Puglia: le regioni dove si muore meno a causa della mortalità evitabile. E’ quanto emerge dall’ultimo volume “ERA - Atlante 2006 - Contesto Demografico e mortalità evitabile”, presentato oggi presso l’Istituto Superiore di Sanità e frutto di due anni di collaborazione fra l’Università di Tor Vergata, l’ISTAT, Nebo Ricerche PA e ISS. Il corposo Atlante ERA 2006, composto da circa 300 pagine e consultabile da oggi on line sul sito www.e-r-a.it, parte da un sintetico quadro nazionale, prosegue con una visione di insieme regionale, viene approfondito attraverso le mappe provinciali e si conclude con l’analisi per ciascuna delle quasi 200 USL italiane.

I risultati che emergono dall’Atlante sono incoraggianti. Ciò nonostante nel 2002, l’ultimo anno per cui si dispone di dati ufficiali, risultano ancora quasi 70 mila le persone morte per cause evitabili. Come dire che un morto ogni 10 in quell’anno aveva tra 5 e 69 anni di età e che la causa di morte era fra quelle riconosciute come “comprimibile” dalla letteratura scientifica con politiche pubbliche adeguate. Per fare alcuni esempi, sono considerate contrastabili le morti per tumore al polmone grazie alla lotta al tabagismo, quelle per tumore al seno con la diffusione di screening per diagnosi precoce, quelle per infarto attraverso uno spettro di azioni che va dagli interventi sugli stili di vita al miglioramento della diagnostica e della cura e ancora alla tempestività dei soccorsi.

La ‘mappa’ della mortalità

La mortalità evitabile non è uguale dappertutto e non migliora dappertutto allo stesso modo. In generale, a livello nazionale risulta che sono circa 10 i potenziali giorni di vita persi ogni anno a causa di una morte evitabile tra le persone di età compresa tra i 5 e i 69 anni. Un numero a prima vista molto piccolo, che tuttavia riassume in sé circa 210.000 casi di morte evitabile avvenuti nel trienno che va dal 2000 fino al 2002.
Restringendo il focus, secondo quanto emerge dall’Atlante, sono le Marche, la Liguria, la Toscana, la Calabria e la Puglia le regioni con una mortalità evitabile più bassa. Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna quelle invece più penalizzate, dove cioè sono relativamente più alti i rischi di morire per una causa prevenibile, come un tumore al polmone, un infarto o un incidente stradale.

Sono questi solo alcuni dei dati contenuti nell’Atlante della mortalità evitabile per USL, dove vengono calcolati e presentati oltre 1500 valori di giorni di vita potenziale persi nelle circa 200 USL distribuite lungo tutto il territorio nazionale. Partendo da queste, per ognuna delle 200 USL, sono stati considerati vari indicatori relativi agli aspetti demografici - popolazione residente, età, indice di vecchiaia, tasso di natalità etc. - e alla mortalità evitabile, suddivisa per grandi gruppi di cause. E’ stata così disegnata una mappa dettagliata della situazione dei territori di ciascuna USL, composta da una serie di liste ordinate: la mortalità evitabile in generale, quella dovuta a cause contrastabili con interventi di prevenzione primaria, quella evitabile con diagnosi precoce e terapia, quella evitabile con interventi di igiene ed assistenza sanitaria; e poi le liste relative alla mortalità per grandi gruppi di cause evitabili: tumori, malattie del sistema circolatorio e morti violente.


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap