Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

La prevenzione dei rischi da esposizione alla radiazione ultravioletta

Pubblicato 18/01/2006 - Modificato 10/02/2020

L'evento si prefigge di approfondire i rischi connessi all'esposizione ai raggi ultra-violetti (RUV), strettamente legati alla diminuzione della quantità di ozono nella stratosfera, fenomeno comunemente definito "buco dell'ozono". Ma anche di quelli determinati dai comportamenti individuali e collettivi, rispetto ai quali i rischi derivanti dal "problema ozono" appaiono al confronto tutto sommato trascurabili. L'enfatizzazione del "rischio ozono", infatti, non favorisce la protezione e i comportamenti responsabili, tendendo a far apparire l'eventuale rischio come dipendente da eventi e circostanze non controllabili da chi si espone al sole.
L'incontro, inoltre, fa il punto sullo stato dell'arte del "Progetto di Prevenzione del Rischio della RUV", realizzato nel 2002 dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute. Il progetto, che vede ora in corso la collaborazione tra l'ISS e l'Associazione Italiana Medici di Famiglia, è il frutto di una proposta dell'ISS approvata dal Ministero della Salute nel 1999. Parteciperanno tra gli altri:
<*>Gianni Francesco Mariutti, dell'ISS, che tratterrà il problema della prevenzione e dei rischi legati all'esposizione alla radiazione ultravioletta ed esporrà i risultati dell'indagine promossa da ISS e AIMEF sull'esposizione al sole e lale radiazioni ultraviolette artificiali.<*>Stefano Calvieri, dell'Università La Sapienza di Roma che illustrerà gli sviluppi recenti della ricerca in dermatologia.<*>Antonio Pugliese, dell'AIMEF, per parlare del ruolo del medico di famiglia nella prevenzione dei tumori cutanei.<*><*>Mauro Picardo e Giovanni Leone, dell'Istituto S. Gallicano, per spiegare il ruolo dei filtri solari nella prevenzione del danno cutaneo da esposizione alla radiazione. Al termine dei lavori, alle 14.30, si terrà una tavola rotonda sui rischi da radiazione UV e la loro prevenzione. Verrà inoltre presentato il volume "La prevenzione dei tumori cutanei e il loro riconoscimento precoce" curato da Antonio Pugliese e Gianni Francesco Mariutti.


Sala Stampa

pres Appuntamenti

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap