Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

HIV, un test per datare le nuove infezioni

Pubblicato 25/03/2005 - Modificato 10/02/2020

Grazie a un particolare esame del sangue di pazienti HIV-positivi, sarà d'ora in poi possibile datare le infezioni più recenti, sviluppatesi fino a sei mesi prima. Finora, infatti, era possibile contare le nuove positività che, però, potevano rappresentare vecchie infezioni, non note in precedenza. Invece, il test messo a punto dai ricercatori del Centro Operativo AIDS (COA) dell'ISS, in collaborazione con gli esperti del settore diagnostico e immunologico, consente di conoscere con buona approssimazione il tempo intercorso tra l'inizio dell'infezione e il primo test anti-HIV risultato positivo. In tal modo sarà possibile misurare la frequenza delle infezioni recenti e delineare meglio la diffusione dell'infezione.
I test attualmente disponibili per la diagnosi di infezione da HIV, infatti, che sono la ricerca di anticorpi con test di screening e di conferma, di antigene p24 o di HIV-RNA, discriminano solamente chi è infetto da chi non lo è, ma non permettono di stabilire il lasso di tempo intercorso dal momento dell'infezione fino al primo test che risulta positivo. In altre parole, è vero che si può conoscere approssimativamente il numero delle persone che ogni anno in Italia si infettano con l'HIV (all'incirca 3.500 ogni anno), ma non è possibile distinguere i soggetti da poco infettatisi da chi invece ha contratto l'infezione in precedenza, magari tanti anni prima, senza mai saperlo fino al momento del test di screening. Con il grave svantaggio di poter studiare non la diffusione attuale del virus, bensì quella relativa a 10 anni fa. Occorre, inoltre, considerare che i miglioramenti apportati nella vita dei pazienti dalle terapie antiretrovirali hanno notevolmente modificato il trend dell'epidemia di AIDS, rendendo impossibile, sulla base delle solo segnalazioni dei casi di AIDS, identificare le modifiche recenti nella diffusione del virus.
Il test si basa sul cosiddetto indice di avidità anticorpale (AI), che misura la maturità degli anticorpi anti-HIV prodotti dal soggetto infetto e che è, bassa nei primi mesi dopo la sieroconversione, per poi aumentare progressivamente nei mesi successivi ed, infine, stabilizzarsi a valori alti in fase avanzata di infezione.
Negli USA è stato studiato un altro test sierologico che identifica le infezioni recenti da HIV basato. E' però basato su un principio diverso, quello del titolo degli anticorpi invece che della maturità anticorpale. Tuttavia, da uno studio condotto in collaborazione tra il COA e i colleghi americani e spagnoli, è emerso che il test statunitense è meno preciso dell'indice di avidità, oltre ad essere più complesso da eseguire, non standardizzato e non replicabile in laboratori che non siano stati certificati dalle autorità americane.
"L'informazione che può fornirci l'indice di avidità per HIV è fondamentale sotto il profilo epidemiologico" - afferma Barbara Suligoi, direttore del COA, responsabile della ricerca su questo nuovo test - "in quanto consente di individuare l'andamento attuale della diffusione dell'HIV: le vie di trasmissione più frequenti, le zone geografiche più colpite, i sottogruppi di popolazione maggiormente interessati e, dunque, di poter intervenire tempestivamente per migliorare i servizi di assistenza e incrementare adeguate misure di prevenzione".
Molti i vantaggi anche pratici della nuova metodica. "E' un test preciso e riproducibile, poco costoso e semplice da eseguire" - conclude la ricercatrice - "Permette di discriminare le infezioni recenti da quelle vecchie utilizzando un unico campione di siero che può anche essere congelato ed, essendo un metodo già standardizzato, non necessita di alcuna approvazione da parte di enti regolatori nazionali e internazionali".


Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap