Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Il carcinoma del colon-retto

Pubblicato 07/03/2005 - Modificato 10/02/2020

È al secondo posto come frequenza tra le malattie tumorali in Italia ed in Europa. In particolare, nel nostro Paese colpisce ogni anno 35.000 persone e ne uccide 19.000, senza distinzione di genere. È più diffuso nei Paesi ad alto sviluppo economico, perciò si ritiene che il rischio di sviluppare la malattia sia associato ad una dieta ricca di grassi animali e povera di fibre (verdura e frutta). Può essere curato? In caso di diagnosi precoce, che si ottiene dalla ricerca del sangue occulto nelle feci, si può guarire in un'altissima percentuale di casi. Proprio per questo motivo, in alcune regioni italiane sono in corso o in fase di realizzazione programmi di screening mediante ricerca del sangue occulto fecale. In questi programmi, le persone tra i 50 e i 70-74 anni vengono invitate dalla ASL mediante una lettera a ritirare il materiale per effettuare l'esame.
Coloro che risultano negativi al test sono invitati a ripeterlo ogni 2 anni, perché la prevenzione sia realmente efficace. Se, invece, si risulta positivi al test, è necessario un accertamento con colonscopia, un esame che tramite un apparecchio grande quanto un mignolo e munito di telecamera, illumina le pareti interne dell'intestino, permettendo così di individuare eventuali alterazioni. Oltre alla ricerca del sangue occulto nelle feci, un altro particolare esame, chiamato sigmoidoscopia, consente di vedere se vi sono polipi o tumori nell'ultima parte dell'intestino. Viene praticato con un endoscopio, uno strumento flessibile del diametro di 1 cm, munito di una fonte di luce e introdotto dall'ano, che consente in tal modo di esaminare la superficie interna dell'ultima parte dell'intestino ed asportare eventuali polipi.


Sala Stampa

pres Approfondimenti

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap