Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Carcinoma mammario, il ruolo della risonanza magnetica

Pubblicato 01/12/2004 - Modificato 10/02/2020

Secondo le stime odierne, circa il 5% dei casi di carcinoma mammario (CM) sono associati a cause genetiche primarie e circa il 5-15% presentano aggregazioni di casi di carcinoma nella famiglia (sia a carico della mammella che di altri organi quali ovaio, prostata e colon-retto). Si stima inoltre che, per donne portatrici di mutazioni dei geni BRCA1 o BRCA2, ritenute responsabili di almeno il 50% dei casi di CM ereditari, il rischio di sviluppare il carcinoma mammario nell'arco della vita, possa raggiungere valori del 60-85%. Alla luce di tutto questo, presso l'ISS è stato attivato sin dal 1999 uno studio nazionale multicentrico finalizzato alla valutazione dell'efficacia della Risonanza Magnetica a contrasto dinamico (CE-MRI) e di modalità di imaging convenzionale (mammografia, ecografia) nella diagnosi precoce del CM in soggetti ad alto rischio genetico. Nel corso del Workshop verranno presentati i risultati preliminari dello studio e ne saranno discusse le direzioni future. Interverranno, tra gli altri:
<*>Franca Podo, ricercatrice dell'ISS responsabile dello studio, a proposito del trial multicentrico italiano. <*>P. Panizza, dell'Istituto San Raffaele di Milano, che, tra gli approcci diagnostici, si soffermerà sulla biopsia e sul centraggio RM-guidati. <*>Stefano Corcione, dell'Università di Ferrara, che tratterà del contributo della medicina nucleare in senologia. <*>Cosimo Di Maggio, del Policlinico Universitario di Padova, che si soffermerà sullo screening mammografico. Seguirà una tavola rotonda intitolata "Discussione operativa sul trial italiano".


Sala Stampa

pres Appuntamenti

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap