Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Nota stampa 2/2004 - Accordo Italia-USA, insieme contro il cancro

Pubblicato 21/04/2004 - Modificato 10/02/2020



Dal laboratorio direttamente alla clinica. Partono i primi due progetti Italia - Usa finalizzati alla messa a punto di tecniche di diagnosi precoce e di nuove classi di farmaci basati sullo studio delle proteine delle cellule tumorali. Le ricerche, oggi illustrate per la prima volta in occasione del workshop Cancer Pharmacogenomic e per la cui realizzazione è stata costituita un'apposita rete di centri clinici, sono frutto dell'accordo Italia-Usa, siglato nel marzo 2003 dal Ministro della Salute Girolamo Sirchia e dal Segretario del Dipartimento della Sanità e dei Servizi umani degli Stati Uniti d'America Tommy G.Thompson.

L'accordo tra l'Italia e gli Stati Uniti includeva tra le aree d'intervento quella oncologica con l'obiettivo di costruire un progetto di ricerca i cui risultati sarebbero stati di immediato impatto sulla clinica. I progetti, infatti, sono già collegati con qualificati centri clinici italiani, coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità che lavora di concerto con i laboratori statunitensi, per la prima volta strettamente collegati in un unico progetto finanziato dal Ministro della Salute con 10 milioni di euro e da uno specifico obiettivo: trasferire i risultati sul letto del paziente.

Una nuova classe di farmaci basati su geni oncosoppressori detti MicroRNA, geni che giocano un ruolo chiave nella regolazione della proliferazione, della differenziazione e della morte di tutte le cellule, quelle normali e quelle neoplastiche, è l'obiettivo di uno dei due studi finalizzato alla messa a punto di una nuova generazione di molecole antitumorali. Molecole in grado di attivare proteine capaci di sopprimere le cellule tumorali e quindi di bloccare la neoplasia. Si tratta di una delle frontiere più promettenti e avanzate della ricerca contro il cancro, quella che, attualmente, potrebbe dare i risultati a più breve termine e, probabilmente, tra i più significativi.

L'altro progetto prevede la costruzione di una Biobanca nazionale con sede presso l'Ospedale Maggiore di Milano che conterrà i sieri di pazienti oncologici, consentendo così agli esperti di studiare le proteine contenute in essi. L'obiettivo principale dello studio dei sieri, attualmente quelli di pazienti affetti da carcinoma ovarico, è quello di identificare proteine espresse nelle cellule tumorali che possano funzionare da markers in grado di predire la neoplasia a uno stadio precocissimo.


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap