Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Comunicato N° 36/2003 Sigaretta? No grazie. Dall’ISS uno strumento online per aiutare chi vuole smettere di fumare.

Pubblicato 12/12/2003 - Modificato 10/02/2020



- Smettere di fumare… è una questione che mi sta a cuore -, una guida, unica nel suo genere, messa a punto dall’ISS, in versione telematica e cartacea, che segue passo dopo passo chi vuole dire addio al vizio del fumo.

Smettere di fumare per i risolvere i problemi di cuore. Ma non solo: anche per ridurre il rischio di cancro, tornare a respirare senza affanno, prevenire infezioni e fastidiosi inestetismi, come l’invecchiamento precoce della pelle o l’ingiallimento dei denti. Una serie di buoni motivi, insomma, per spegnere, una volta per tutte, la sigaretta. Raggiungere questo traguardo da oggi sarà più semplice grazie alla guida intitolata -Smettere di fumare… una questione che mi sta a cuore-, messa a punto dall’Osservatorio fumo, alcool e droga dell’Istituto Superiore di Sanità.

L’opuscolo, consultabile sul sito www.ossfad.iss.it, accompagna il fumatore lungo un percorso che passa dalla fase di preparazione a quella di azione. Attraverso la compilazione di una serie di questionari e di un diario giornaliero, dove annotare il numero di sigarette fumate, l’ora, il luogo, l’umore e così via, il fumatore sarà innanzitutto portato a riflettere sulle abitudini, le situazioni e le motivazioni per le quali fuma. Potrà pesare sul piatto della bilancia, da una parte, tutti gli svantaggi del suo comportamento (anche quelli economici) e, dall’altra, tutti i benefici derivanti da una cessazione dello stesso, imparando, infine, a calcolare, sulla base di rigorosi test scientifici, il proprio grado di dipendenza dalla nicotina e quello di intensità del suo desiderio di smettere di fumare. Solamente da questa consapevolezza potrà scaturire la volontà di interrompere quel gesto divenuto ormai automatico, quale è l’accendere una sigaretta. Una serie di altri suggerimenti, infine, lo metteranno in guardia sulle ricadute, su come evitare le tentazioni, sull’eventuale necessità di terapie farmacologiche e di sostegno psicologico.

Uno strumento prezioso, dunque, di facile accesso e comprensione, dove chiunque sia interessato a smettere definitivamente di fumare potrà trovare indicazioni appropriate, strategie efficaci e suggerimenti utili. Allo stesso scopo, inoltre, è sempre a disposizione il Telefono verde dell’ISS contro il fumo (800 554 088), che offre sostegno e informazioni sui servizi forniti per abbandonare il vizio.

L’opuscolo può essere richiesto telefonando al numero verde contro il fumo o inviando un fax al numero 06 49902016 oppure scrivendo una email al seguente indirizzo: osservatorio.fad@iss.it


Sala Stampa

pres Comunicati stampa

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap