Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum

Pubblicato 26/10/2013 - Modificato 18/02/2021

Si stima che nel mondo occidentale, come risulta da molti studi epidemiologici, pur con ampia variabilità, la depressione post partum colpisca circa il 10-15% delle donne che partoriscono. Sottovalutare questo disturbo può rappresentare una grave carenza in sanità pubblica.

L’Istituto Superiore di Sanità ha avviato nel marzo 2012 e concluso nel marzo 2015 il progetto “Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum”, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute. Il progetto ha avuto i seguenti obiettivi:

1. valutare la fattibilità e l’efficacia nella pratica dell’intervento psicologico, di provata efficacia sperimentale, messo a punto da Milgrom e collaboratori, di intervento precoce e prevenzione delle complicanze della DPP (Milgrom J, Martin PR, Negri LM. (Ed.) Depressione Postnatale. Ricerca, prevenzione e strategie di intervento psicologico. Trento: Edizioni Erickson; 2003);
2. mettere a punto modalità di sensibilizzazione e informazione per le donne a rischio di DPP (e dei loro familiari) sull’importanza del disturbo in questione e sull’opportunità di un intervento precoce;
3. definire modalità di screening praticabili e accettabili nella realtà italiana per individuare le donne a rischio di DPP.

Per la realizzazione di questi obiettivi sono state coinvolte tre Unità Operative (UO):
- Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria 9 (ULSS) di Oderzo, Treviso;
- Azienda Sanitaria Regionale Molise (ASReM), Campobasso;
- Azienda Ospedaliera di Treviglio, Bergamo.

Nel maggio 2013, tre presidi ospedalieri di Roma hanno manifestato il loro interesse ad essere coinvolti nel progetto:
- il Policlinico Universitario Agostino Gemelli (Unità Operativa Complessa di consultazione psichiatrica; Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente; Centro per la Sorveglianza Gestionale (Sor.Ge.); Centro HE.R.A. (HEalth human caRe and social intercultural Assessment);
- L’Ospedale Fatebenefratelli (Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia; Unità Operativa Semplice di Psicologia Clinica);
- Il Presidio Ospedaliero GB Grassi, ASL Roma D (Area Tutela della Donna e del Bambino; Unità Operativa Semplice di Ginecologia e Ostetricia; Dipartimento Salute Mentale; Unità Operativa Semplice SPDC; Unità Operativa Semplice di Psicologia Ospedaliera).
Essendo in una fase già avanzata del progetto, si è deciso di avvalersi della loro collaborazione limitatamente al raggiungimento degli obiettivi 2 e 3 su menzionati, non per la raccolta dei dati utili per lo studio di efficacia di cui all’obiettivo 1, ad eccezione del Policlinico Univesitario Agostino Gemelli.

Ogni UO ha formato un gruppo di coordinamento con rappresentanti di Dipartimenti di Salute Mentale, Dipartimenti Materno-Infantile, pediatri di base e altri attori coinvolti nei distretti sanitari competenti.
Lo studio ha previsto le seguenti fasi:

- messa a punto del materiale informativo di sensibilizzazione;
- formazione degli operatori sanitari;
- sensibilizzazione delle puerpere al problema della DPP;
- screening delle puerpere;
- approfondimento diagnostico-clinico;
- intervento psicologico, se indicato;
- valutazione degli esiti dell’intervento.

In collaborazione con le UO è stato realizzato il materiale informativo di sensibilizzazione al problema della DPP, in particolare l’opuscolo “Come prevenire la depressione post partum e sentirsi nuovamente se stesse” e realizzato tutte le fasi del progetto. 

E' stato realizzato uno studio preliminare sui fattori clinici e sociodemografici associati a tale rischio. Il profilo psicologico e sociale che emerge é quello di una donna con una storia pregressa di ansia e/o depressione, con un basso sostegno sociale e familiare percepito e con una bassa autostima. 

Nel marzo 2015, in collaborazione con il Ministero della Salute-CCM ha organizzato il convegno “Dalla ricerca alla pratica: prevenzione e intervento precoce per il rischio di Depressione Post Partum”, con lo scopo di presentare i risultati del progetto e le esperienze delle Unità Operative nazionali che hanno collaborato.

Sono stati pubblicati due lavori sulla Rivista di Psichiatria "Positività allo screening e fattori di rischio della depressione post partum in donne che hanno partecipato a corsi pre parto" ed 'Efficacia di un intervento psicologico rivolto a donne positive allo screening per depressione post partum'.

Nel Rapporto Istisan 'Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum” (in allegato) oltre ai risultati, viene illustrata l’applicazione del modello d’intervento utilizzato e sono descritte le esperienze delle Unità Operative e dei Centri clinici supporter che hanno partecipato allo studio. Viene delucidato lo stato dell’arte in rifermento alla prevalenza e alle evidenze cliniche del problema e commentati i percorsi psicodiagnostici. Un capitolo è dedicato agli esiti sullo sviluppo del bambino. Sono riportate le evidenze dell’importanza di un intervento precoce, anche in riferimento al rischio di suicidio e infanticidio e delineati i traguardi futuri di avanzamento scientifico.

  
Per info
Gabriella Palumbo, Istituto Superiore di Sanità, Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale

gabriella.palumbo@iss.it

 



Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale

Target

Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazione

Tipologia

Documenti

Tematica

Salute Mentale Disturbi psichiatrici Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Salute mentale perinatale

Allegati

Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap