Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

L'integrazione delle attività di prevenzione alcol-correlata nei setting di medicina generale l'esperienza ed i risultati del progetto WHO Drink-less in Italia

Pubblicato 01/03/2003 - Modificato 23/01/2023

Abstract

Obiettivi. Il progetto Drink-less promuove lo sviluppo di strategie di identificazione precoce e di intervento breve (IPIB) per la gestione dei problemi legati al consumo di alcol nell’assistenza sanitaria di base, in particolare da parte del Medico di Medicina Generale (MMG). Metodi. Allo scopo di individuare le strategie di IPIB più adeguate, che siano in accordo con le esigenze determinate dal setting ambulatoriale del MMG, sono stati realizzati focus groups con i MMG per raccogliere informazioni riguardo alle loro esperienze, conoscenze ed esigenze affinché possano essere direttamente coinvolti nella gestione dei problemi legati al consumo di alcol. Risultati. I risultati ottenuti fino ad ora dal progetto hanno permesso di costruire una strategia di IPIB che coniuga le esigenze pratiche dei MMG con l’evidenza derivante dalla letteratura scientifica. In particolare, sono state delineate le strategie per l’IPIB rivolte ai pazienti che riportano un “bere a rischio” per la loro salute in modo da incoraggiarli a modificare le abitudini riguardo al consumo di bevande alcoliche. Conclusioni. Il Progetto Drink-less ha permesso di avanzare nella conoscenza, derivante dalla ricerca scientifica e dalla pratica clinica, riguardo allo sviluppo di un approccio di prevenzione primaria rispetto al consumo di bevande alcoliche che possa ridurre i rischi di incorrere in patologie e problematiche alcolcorrelate, grazie ad un intervento breve qualificato e strutturato. Tale intervento permette inoltre di introdurre una politica sanitaria che può ridurre notevolmente i costi sociali e sanitari derivanti dai rischi legati al consumo di bevande alcoliche.

 

V. Patussi, G. Bartoli, F. Focardi, E. Ragazzo, F. Marcomini, F. Muscas, R. Russo, P. Zuccaro, E. Scafato
Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcolismo
anno XXVI 2003, N. 3



CNDD

Alcol

Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale dipendenze e doping

Target

Operatore Sanitario

Tipologia

Dati Documenti

Tematica

Dipendenze Alcol

Allegati

progetto WHO Drink-less in Italia

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap