Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Studio Gemellare Biomarcatori per Psoriasi ed Artrite

Pubblicato 29/02/2016 - Modificato 17/02/2021

L’artrite psoriasica è una malattia reumatologica infiammatoria cronica associata alla psoriasi cutanea, ed è una patologia complessa nella sua presentazione clinica. Esistono terapie molto efficaci che possono cambiare il decorso della malattia, ma c’è ancora bisogno di identificare dei marcatori per una diagnosi più precoce.

I gemelli, sia monozigoti che dizigoti, come già noto, rappresentano un prezioso strumento al servizio della ricerca biomedica, che consente di stimare il peso della componente genetica e delle influenze ambientali su varie caratteristiche, non solo patologiche. I risultati saranno validi per l’intera popolazione cui i gemelli appartengono.

Il progetto si propone di studiare gli aspetti clinici e biologici dei pazienti affetti da psoriasi e artrite psoriasica e dei loro gemelli, con o senza la malattia; particolare attenzione viene posta all’aspetto di benessere psicofisico, e ai possibili effetti dello stress prolungato su queste patologie, valutato mediante una batteria di test atti a misurare il carico allostatico nei gemelli partecipanti allo studio. In particolare, si perseguiranno attività per la valutazione del rischio di sviluppare la malattia psoriasica, per permetterne la diagnosi precoce, e per un miglior inquadramento clinico e terapeutico.

Nel dettaglio, il progetto di ricerca ha 3 obiettivi:

  1. identificare nuovi biomarcatori di PsA, per il loro ruolo chiave nella PsO oppure in altre forme di artrite non PsA
  2. studiare meccanismi sia della risposta B cellulare (inclusa la produzione di autoanticorpi) che di quella T cellulare (in particolare con la citofluorimetria) per capire quali possano essere i meccanismi responsabili dell’esordio della PsA in chi ha già un quadro noto di PsO oppure una familiarità di primo grado per tale condizione
  3. misurare il livello di stress cronico e studiare quindi i processi adattivi che l’organismo mette in atto per adeguarsi agli eventi della vita e mantenere stabili le funzioni dei singoli organi e apparati (carico allostatico). Utilizzando i dati clinici raccolti nel corso della visita eseguita presso l’Ospedale Humanitas, verrà inoltre studiata l’associazione tra carico allostatico e aspetti clinici e biologici dei gemelli affetti e non affetti da psoriasi o artrite psoriasica

Il Registro Nazionale Gemelli propone ai suoi gemelli maggiorenni iscritti la partecipazione alla ricerca che comporta una visita specialistica dermatologica e reumatologica presso l’Unità di Reumatologia e Immunologia Clinica dell’Humanitas Research Center di Rozzano (MI).
Per partecipare allo studio è necessaria l’adesione di entrambi/e i gemelli/e.

Per la visita, invece, ogni partecipante potrà concordare il proprio appuntamento. Tutti gli accertamenti previsti dallo studio NON SONO INVASIVI e saranno a titolo GRATUITO.

Lo Studio è condotto dal RNG in collaborazione con l’Istituto Humanitas (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS) che, nell'ambito delle malattie immunodegenerative, è uno tra i centri che si distinguono per la qualità delle cure e la capacità di trasferire i risultati della ricerca e dell'innovazione nell'attività clinica quotidiana.

Per info
Per saperne di più mandate una e-mail Registro Nazionale Gemelli
oppure contattateci al 06.4990-4154 oppure al fax 06.4990-4151


Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale

Tematica

Malattie croniche e invecchiamento in salute Salute Mentale Interazione gene ambiente nella salute mentale Benessere psicologico e qualità della vita

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap