Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

16/24- Strumenti per sorveglianza e presa in carico di bambini con disturbo dello spettro autistico il ruolo dei pediatri nel riconoscimento precoce.A cura di Massimo Soldateschi, Valentina Ambrosio, Maria Luisa Scattoni, Flavia Chiarotti e Aldina Venerosi 2016, 69 p.

Pubblicato 27/10/2016 - Modificato 27/02/2020

Strumenti per sorveglianza e presa in carico di bambini con disturbo dello spettro autistico: il ruolo dei pediatri nel riconoscimento precoce.
A cura di Massimo Soldateschi, Valentina Ambrosio, Maria Luisa Scattoni, Flavia Chiarotti e Aldina Venerosi
2016, 69 p.

I disturbi dello spettro autistico sono disturbi del neurosviluppo ad eziologia multifattoriale e l’intervento precoce rappresenta uno strumento per modificare positivamente il quadro sintomatologico del bambino limitando gli effetti secondari determinati dalla progressiva deprivazione sociale che ha un riconosciuto effetto sul normale corso dello sviluppo neuropsicologico. I pediatri di libera scelta rappresentano un presidio strategico per il precoce riconoscimento di una atipicità nello sviluppo del bambino e per dare un adeguato sostegno alla famiglia nel percorso che eventualmente essa dovrà intraprendere. Alcuni studi sostengono il ruolo cruciale di questi professionisti che d’altra parte devono ricevere una formazione specifica sulle caratteristiche eziologiche e cliniche dei disturbi dello spettro autistico e sugli strumenti per la sorveglianza e per il follow-up del bambino da utilizzare nell’ambito delle visite programmate ai bilanci di salute e con l’aiuto di strumenti standardizzati.
Parole chiave: Disturbi dello spettro autistico; Autismo; Sorveglianza; Pediatri

Tools to identify children with suspected autism spectrum disorders: the role of pediatricians in early recognition.
Edited by Massimo Soldateschi, Valentina Ambrosio, Maria Luisa Scattoni, Flavia Chiarotti and Aldina Venerosi
2016, 69 p. (in Italian)

The Autism Spectrum Disorders (ASD) are neurodevelopmental disorders with complex etiopathogenesis and the early identification is crucial in order to improve outcomes and prevent secondary neurodevelopmental disturbances. Paediatricians play an important role in early recognition of ASD, because they usually are the first point of contact for parents. Some studies are available to support the important role of these professionals. It is important that paediatricians be able to recognize the signs and symptoms of ASD and have a strategy for assessing them systematically. Paediatricians also must be aware of local resources that can assist in making a definitive diagnosis, and in managing ASD and adopt tools able to monitor neurobehavioral development.
Key words: Autism spectrum disorders; Autism; Surveillance; Paediatricians


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap