Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

12/49 - Cameroon-Nigeria-Italy scientific cooperation veterinary public health and sustainable food safety to promote “one health/one prevention”.Edited by Chiara Frazzoli, Emmanuel Acha Asongalem and Orish Ebere Orisakwe2012, vi, 198 p.

Pubblicato 17/01/2012 - Modificato 27/02/2020

Cameroon-Nigeria-Italy scientific cooperation: veterinary public health and sustainable food safety to promote “one health/one prevention”.
Edited by Chiara Frazzoli, Emmanuel Acha Asongalem and Orish Ebere Orisakwe
2012, vi, 198 p.

Sub-Saharan Africa has often adopted a short-term view of human development relying on external financial support, whereas limited resources are invested in scientific research, technology, prevention and innovation as drivers of social and economic growth and long-term sustainable development. In a continent where products of animal origin have become fundamental in human diet, veterinary public health and food safety are called to face toxicological risk factors related to food-chain contamination, in particular those triggering poor health burden through vertical (mother to child) exposure. This report summarizes the current items of the Cameroon-Nigeria-Italy experience of scientific cooperation pivoting on a network crosscutting public institutions, universities, NGOs and social, professional and scientific organizations. The network promotes a “social toxicology” based on the proactive capability of local communities to widen the field of international cooperation to the prevention early in life of chronic multi-factorial diseases. This will contribute towards the mitigation of infant morbidity and mortality, the increase of healthy life expectancy in children and adults as well as the achievement of the Millennium Development Goals.
Key words: Toxicology; Transgenerational exposure; Traslational prevention

Cooperazione scientifica Camerun-Nigeria-Italia: la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare sostenibile per la promozione della “one health/one prevention”.
A cura di Chiara Frazzoli, Emmanuel Acha Asongalem e Orish Ebere Orisakwe
2012, vi, 198 p. (in inglese)

L’Africa sub-sahariana ha spesso adottato una visione a breve termine dello sviluppo umano, ricorrendo al sostegno economico esterno e investendo poco in ricerca scientifica, tecnologia, prevenzione e innovazione come propulsori di crescita sociale ed economica e sviluppo sostenibile a lungo termine. In un continente in cui i prodotti di origine animale sono diventati fondamentali nella dieta, la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare sono chiamate ad affrontare i fattori di rischio tossicologici della contaminazione delle filiere alimentari, in particolare quelli rilevanti per la salute della generazione futura. Il rapporto riepiloga gli elementi dell’esperienza di cooperazione scientifica Camerun-Nigeria-Italia imperniata su un network trasversale fra istituzioni pubbliche, università e organizzazioni sociali, professionali e scientifiche. Il network promuove una “tossicologia sociale” basata sulla capacità proattiva delle comunità locali per ampliare il campo della cooperazione internazionale alla prevenzione dei fattori precoci di rischio delle malattie multifattoriali croniche. Ciò contribuirà all’attenuazione della morbilità e mortalità infantile e all’incremento dell’aspettativa di vita in salute di bambini e adulti, nonché al raggiungimento dei Millennium Development Goals.
Parole chiave: Tossicologia; Esposizione transgenerazionale; Prevenzione traslazionale


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap