Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

12/46 - Emergenza immigrazione. Risultati della sorveglianza sindromica in Italia maggio 2011 - aprile 2012.Flavia Riccardo, Christian Napoli, Antonino Bella, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota, Simona De Santis, Maria Grazia Dente, Monica Sane Schepisi, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich e il gruppo di lavoro Sorveglianza Sindromica Immigrati2012, iv, 32 p.

Pubblicato 27/12/2012 - Modificato 27/02/2020

Emergenza immigrazione. Risultati della sorveglianza sindromica in Italia: maggio 2011 - aprile 2012.
Flavia Riccardo, Christian Napoli, Antonino Bella, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota, Simona De Santis, Maria Grazia Dente, Monica Sane Schepisi, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich e il gruppo di lavoro Sorveglianza Sindromica Immigrati
2012, iv, 32 p.

Dai primi disordini in Tunisia nel dicembre 2010, nel 2011 e 2012 proteste popolari hanno profondamente cambiato l’assetto di politico di molti paesi del Mediterraneo meridionale e promosso processi di democratizzazione o riforme costituzionali. Una conseguenza dell’instabilità politica e della riduzione dei controlli alle frontiere è stata l’aumento nell’afflusso di migranti verso paesi del sud Europa, particolarmente Italia, Malta e Grecia, e movimenti di popolazione tra Egitto, Tunisia e Libia. Questo rapporto ISTISAN ripercorre l’esperienza italiana nell’utilizzo di un sistema di sorveglianza sindromica volto a fornire allerte precoci su potenziali emergenze di sanità pubblica nei centri di accoglienza degli immigrati giunti in Italia in questa circostanza. Lo scopo di questa pubblicazione è di lasciare una documentazione utile a riattivare eventualmente questa sorveglianza in futuro e/o adattarne la metodologia per future esigenze nazionali o regionali di salute pubblica.
Parole chiave: Immigrazione; Crisi geopolitica Nord-Africana; Sorveglianza sindromica

Migration emergency. Results of syndromic surveillance in Italy: May 2011 - April 2012.
Flavia Riccardo, Christian Napoli, Antonino Bella, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota, Simona De Santis, Maria Grazia Dente, Monica Sane Schepisi, Maria Grazia Pompa, Silvia Declich and the Working group Syndromic Surveillance among migrant populations.
2012, iv, 32 p. (in Italian)

Since the first riots took place in Tunisia in December 2010, popular protests have profoundly changed the political structure of many southern Mediterranean countries and promoted processes of democratization and constitutional reform. One consequence of this political instability and of the reduction of border controls in affected countries has been an increase in immigration flows to southern Europe (particularly affecting Italy, Malta and Greece) and population movements between Egypt, Tunisia and Libya. This report presents the Italian experience in the use of a syndromic surveillance system designed to provide early warnings of potential public health emergencies occurring in immigrant reception centres in the context of this geopolitical crisis. The purpose of this publication is to provide public health officers with all the information necessary to reactivate this surveillance system should it be required and/or inform the development of future syndromic surveillance systems that might be developed at national or regional level in response to emerging public health needs.
Key words:Immigration; Geopolitical North Africa crisis; Syndromic surveillance


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap