Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

11/7 - Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia.A cura di Roberta Creti2011, ii, 69 p.

Pubblicato 22/05/2011 - Modificato 27/02/2020

Infezioni neonatali precoci e tardive da streptococco di gruppo B in Italia.
A cura di Roberta Creti
2011, ii, 69 p.

Un accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e il Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’ISS ha permesso l’avvio del primo studio policentrico sulla malattia invasiva neonatale da streptococco di gruppo B (Group B Streptococcus, GBS). Lo studio, che ha riguardato il triennio 2007-2010, prevedeva la descrizione dei programmi di prevenzione adottati dagli ospedali partecipanti, dell’incidenza delle infezioni neonatali da GBS e dei sierotipi circolanti causa di malattia o isolati dai tamponi vagino-rettali materni prenatali. Questo Rapporto comprende la relazione conclusiva dei risultati clinici e microbiologici della sorveglianza come anche singoli contributi degli ospedali partecipanti che hanno voluto descrivere aspetti interessanti emersi nel corso dello studio. Lo studio ha evidenziato come l’armonizzazione dei protocolli di screening prenatale e di diagnostica microbiologica per l’accertamento della colonizzazione materna e una profilassi antibiotica intrapartum condotta secondo le raccomandazioni esistenti siano di fondamentale importanza e auspicabili sull’intero territorio nazionale a salvaguardia della salute del neonato e della mamma.
Parole chiave: Streptococco di gruppo B; GBS; Streptococcus agalactiae; Epidemiologia; Sorveglianza

Invasive neonatal group B streptococcus infections in Italy.
Edited by Roberta Creti
2011, ii, 69 p. (in Italian)

The first national polycentric study (years 2007-2010) on the invasive neonatal group B streptococcus (GBS) infections has been pursued by the collaboration between the Department of Infectious, Parasitic and Immunomediated Diseases of the Istituto Superiore di Sanità (National Institute of Health in Italy) and Italian Ministry of Health. The study dealt with the description of prevention programs, the incidence of the invasive neonatal GBS infections and the serotypes distribution in disease and maternal carriage. This volume comprises a final report on the clinical and microbiological data as well as contributions by the participating hospitals on emerging aspects. The more important issues for the prevention of the invasive neonatal GBS infections as well as of maternal and neonatal welfare are the compliance with the common recommendations concerning the maternal prenatal microbiological screening, the intrapartum antibiotic prophylaxis and the diagnostic microbiological protocols.
Key words: Group B Streptococcus; GBS; Streptococcus agalactiae; Epidemiology; Surveillance


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap