Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

10/48 - Convegno. Infezione da HPV dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-9 febbraio 2010. Atti.A cura di Colomba Giorgi2010, iii, 78 p.

Pubblicato 23/01/2010 - Modificato 27/02/2020

Convegno. Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-9 febbraio 2010. Atti.
A cura di Colomba Giorgi
2010, iii, 78 p.

L’infezione da papillomavirus umani (Human Papillomavirus, HPV) è una importante causa di tumori a livello dell’epitelio anogenitale, orofaringeo e cutaneo. Tra questi il cancro della cervice è quello con maggiore prevalenza e costituisce la seconda causa di morte per cancro nel mondo. Lo screening per il cancro della cervice è attuato ultizzando Pap-test ed esame pelvico. Questa tecnologia è largamente disponibile nel mondo industrializzato, dove ne ha ridotto l’incidenza, ma non è facilmente disponibile nelle regioni in via di sviluppo, dove l’incidenza e la mortalità del cancro alla cervice rimangono molto alte. L’associazione del cancro della cervice con l’infezione dai tipi di HPV ad “alto rischio” ha creato una opportunità unica per lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche per la rilevazione del virus e per la prevenzione e cura del cancro della cervice attraverso strategie vaccinali anti-virali. In questo Convegno si è discusso di queste nuove strategie, come integrarle con quelle disponibili e i loro effetti sulla sanità pubblica.
Parole chiave: Papillomavirus umani; Cancro della cervice; diagnosi; Vaccini anti-HPV

Meeting. HPV infection: from early diagnosis to primary prevention. Istituto Superiore di Sanità. Rome, February 8-9 2010. Proceedings.
Edited by Colomba Giorgi
2010, iii, 78 p. (in Italian)

Human papillomavirus (HPV) infection is a leading cause of virus-associated cancers of anogenital, oropharyngeal and cutaneous epithelium. The most prevalent of these cancers is the cervical one, the second most common cause of cancer-related deaths in women worldwide. Screening for cervical cancer is accomplished utilising a Pap smear and pelvic exam. While this technology is widely available and has reduced cervical cancer incidence in industrialized nations, it is not readily available in third world countries where the cervical cancer incidence and mortality remain high. Cervical cancer association with infection with “high risk” HPV types has created a unique opportunity to develop new diagnostic technologies for the detection of the virus and to prevent or treat cervical cancer through anti-viral vaccination strategies. In this meeting the advantages of these new strategies, how to correlate them to those available and their effects on public health have been discussed.
Key words: Human papilloma virus; Cervical cancer; Diagnosis; HPV vaccines


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap