Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

09/39 - Protocollo preliminare di analisi microtomografica in vitro dell’interfaccia osso-impianto dentale.Rossella Bedini, Alessandra Bianco, Paolo Colangelo, Raffaella Pecci, Francesca Rizzo, Paolo Trisi, Pietro Ioppolo2009, ii, 85 p.

Pubblicato 20/12/2009 - Modificato 27/02/2020

Protocollo preliminare di analisi microtomografica in vitro dell’interfaccia osso-impianto dentale.
Rossella Bedini, Alessandra Bianco, Paolo Colangelo, Raffaella Pecci, Francesca Rizzo, Paolo Trisi, Pietro Ioppolo
2009, ii, 85 p.

Lo scopo di questo lavoro è stato lo studio dell’interfaccia osso-impianto definita in letteratura come BIC (Bone Implant Contact) sottoposta all’applicazione di un carico precoce. Le condizioni reali di utilizzo di impianti dentali sottoposti a carico precoce sono state simulate in vitro, su osso animale, tramite l’utilizzo di strumentazione servo-pneumatica.Secondo un protocollo di prove dinamiche a fatica, messo a punto per questo studio, sono stati testati diversi tipi di impianti, da quelli trattati superficialmente (Sandblasted Large-grid Acid-etched, SLA) a quelli non trattati, dai modelli standard a quelli sperimentali. Per lo studio dei campioni è stata utilizzata una metodica non distruttiva, la microtomografia computerizzata tridimensionale, che permette di analizzare il campione prima e dopo il test di fatica al fine di confrontare un campione impiantato in osso animale con lo stesso dopo averlo sottoposto al ciclo di fatica. Il trattamento dei dati permette di valutare qualitativamente e quantitativamente le caratteristiche dell’interfaccia osso-impianto sottoposta al carico a fatica per la simulazione in vitro. Si sono ottenute immagini longitudinali e trasversali per mostrare l’inserimento dell’impianto in osso. Per evitare un alto livello di degenerazione del tessuto, alla fine della fatica ciclica e dell’analisi microtomografica, ciascun campione è stato immediatamente inserito in formalina e sottoposto ad analisi istologica, ampiamente utilizzata in questo settore.
Parole chiave: Interfaccia osso-impianto; Microtomografia 3D; Analisi istologica

Preliminary protocol of in vitro microtomographic analysis of the bone-dental implant interface.
Rossella Bedini, Alessandra Bianco, Paolo Colangelo, Raffaella Pecci, Francesca Rizzo, Paolo Trisi, Pietro Ioppolo
2009, ii, 85 p. (in Italian)

The aim of this work has been bone-implant interface study, defined in literature like BIC (Bone Implant Contact) subjected to early loading testing. The implant conditions during early loading have been simulated in vitro on animal bone subjected to fatigue test by means of servo-hydraulic testing machine. According to a fatigue testing protocol set up in this work, different kind of dental implants have been tested, from Sandblasted Large-grid Acid-etched (SLA) surface treatment to no treated surface and from implant standard model to the experimental ones. A new no destructive sample analysis, named 3D microtomography, has been used to investigate before and after fatigue testing, in order to compare a sample implanted in animal bone with the same one after early loading testing. Data processing, after sample 3D reconstruction, allows qualitative and quantitative evaluating about the characteristics of bone-implant interface subjected to in vitro early loading simulation. Vertical and horizontal slices have been obtained to display the implant displacement in bone. To avoid an high level of tissue degeneration, at the end of fatigue test and microtomography analysis, each sample has been immediately glued in formalin and subjected to traditional histological analysis, more often used in bone and implant investigations.
Key words: Bone-implant interface; 3D Microtomography; Histological analysis


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap