Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

08/38 - Il paziente disfagico manuale per familiari e caregiverAntonella Gaita, Lina Barba, Paola Calcagno, Alessandro Cuccaro, Maria Grazia Grasso, Olga Pascale, Stefania Martinelli, Angelo Rossini, Umberto Scognamiglio, Marilia Simonelli, Alessandra Valenzi, Antonino Salvia, Gianfranco Donelli2008, 20 p.

Pubblicato 19/01/2008 - Modificato 27/02/2020



Il paziente disfagico: manuale per familiari e caregiver
Antonella Gaita, Lina Barba, Paola Calcagno, Alessandro Cuccaro, Maria Grazia Grasso, Olga Pascale, Stefania Martinelli, Angelo Rossini, Umberto Scognamiglio, Marilia Simonelli, Alessandra Valenzi, Antonino Salvia, Gianfranco Donelli
2008, 20 p.

Con il termine disfagia si indica un disturbo della deglutizione, osservabile sia in soggetti con patologie neurologiche che muscolari, che si manifesta comunemente nel 30-45% dei pazienti colpiti da ictus, oltre che in quelli con malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, malattia dei motoneuroni e sclerosi multipla. Si tratta di un disturbo particolarmente diffuso tra i soggetti anziani, sia come conseguenza dell’indebolimento dei muscoli della mascella e della perdita di denti che talora come effetto collaterale della somministrazione di alcuni farmaci. In riabilitazione neurologica, la disfagia rappresenta una condizione di frequente riscontro che, oltre ad indurre malnutrizione, può essere responsabile sia di aspirazione silente, con rischio elevato di insorgenza di polmoniti da aspirazione, che di morte improvvisa per soffocamento. Il presente manuale intende quindi rappresentare uno strumento in grado di fornire ai familiari e caregiver elementi conoscitivi utili per un’assistenza ottimale del paziente disfagico.
Parole chiave: Disfagia, Deglutizione, Alimentazione, Tracheotomia, Polmoniti da aspirazione

The dysphagic patient: handbook for family and caregivers.
Antonella Gaita, Lina Barba, Paola Calcagno, Alessandro Cuccaro, Maria Grazia Grasso, Olga Pascale, Stefania Martinelli, Angelo Rossini, Umberto Scognamiglio, Marilia Simonelli, Alessandra Valenzi, Antonino Salvia, Gianfranco Donelli
2008, 20 p. (in Italian)

The term dysphagia indicates a swallowing difficulty of individuals with either neurologic or muscle disorders and commonly occurring in 30-45% of patients suffering from stroke, as well as in those affected by Alzheimer’s disease, Parkinson’s disease and multiple sclerosis. Dysphagia is particularly common among the elderly, both as a consequence of the weakening of jaw muscles and loss of teeth, and sometimes as side effect of administered drugs. In neurological rehabilitation, dysphagia is an often occurring condition that, in addition to inducing malnutrition, may be responsible of both silent aspiration, with a high risk of aspiration pneumonia, and sudden death by suffocation. This handbook would be considered as a tool to provide family and caregivers with useful information for the best possible care of dysphagic patients.
Key words: Dysphagia, Swallowing, Nutrition, Tracheotomy, Aspiration pneumonia


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap