Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

06/14 - Molecular imaging by radionuclides applications to the investigation of in vivo biological processes and to the early diagnosis of cancer.Edited by Maria Lucia Magliozzi, Evaristo Cisbani, Francesco Cusanno and Franco Garibaldi2006, iii, 19 p.

Pubblicato 02/06/2006 - Modificato 27/02/2020

Molecular imaging by radionuclides: applications to the investigation of in vivo biological processes and to the early diagnosis of cancer.
Edited by Maria Lucia Magliozzi, Evaristo Cisbani, Francesco Cusanno and Franco Garibaldi
2006, iii, 19 p.

The human genome mapping is expected to boost a deeper understanding of human disease and physiology. The effective exploitation of this potentiality of medical science demands new tools for the investigation of biological processes. In fact, the conventional analysis of the genetic information does not permit in vivo analysis. On the other hand, the application of the molecular imaging techniques to the study of small animal models is considered an important and efficient way to investigate genetic and biochemical processes. However, radionuclide imaging methods are technologically complex; they needs specific detection systems with challenging characteristics in terms of efficiency and spatial resolution. The design and development of these detectors can take great advantage from the advanced techniques used in high energy and nuclear physics research. The present report summarizes aspects of the applied research in the molecular imaging for early breast cancer diagnosis and small animal imaging studies.
Key words: Molecular imaging, Coded aperture Imaging molecolare con radionuclidi: tecnologie avanzate per lo studio di processi biologici in vivo e la diagnosi dei tumori.
A cura di Maria Lucia Magliozzi, Evaristo Cisbani, Francesco Cusanno e Franco Garibaldi
2006, iii, 19 p. (in inglese)

La mappatura del genoma umano consentirà una comprensione profonda della fisiologia e patologia umana ma sono necessari mezzi nuovi per comprendere i processi biologici a livello cellulare ed applicare queste informazioni allo studio delle malattie dell’uomo. L’analisi convenzionale della espressione genica, infatti, non consente studi di processi biologici in vivo , spesso indispensabili. L’applicazione delle tecniche di imaging molecolare allo studio di modelli di piccoli animali è uno dei mezzi che consentono di comprendere, in vivo, aspetti importanti dei processi biologici. Tali tecniche risultano particolarmente complicate perché i sistemi di rivelazione necessitano di caratteristiche molto spinte in termini di risoluzione spaziale ed efficienza. È necessario quindi progettare e costruire rivelatori dedicati facendo uso delle tecniche avanzate derivanti dalle ricerche nel settore della fisica nucleare delle alte energie. Questo rapporto sintetizza alcune delle ricerche in questo campo e le applicazioni di queste alla diagnosi precoce del cancro alla mammella e all’imaging di piccoli animali.
Parole chiave: SPECT di piccoli animali, Aperture codificate


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap