Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

99/19 - Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi fattori di emolisi. A cura di Anna Maria Salvati, Donatella Maffi, Maria Pia Caforio, Patrizia Caprari, Paolo Cianciulli, Francesco Sorrentino e Sergio Amadori 1999, 27 p.

Pubblicato 19/01/1999 - Modificato 27/02/2020

Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi: fattori di emolisi.
A cura di Anna Maria Salvati, Donatella Maffi, Maria Pia Caforio, Patrizia Caprari, Paolo Cianciulli, Francesco Sorrentino e Sergio Amadori
1999, 27 p. Rapporti ISTISAN 99/19

La carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è la più comune enzimopatia negli esseri umani. Presenta ereditarietà legata al sesso e a livello molecolare corrisponde ad un gruppo eterogeneo di mutazioni la cui espressione fenotipica è la riduzione dell'attività enzimatica nei globuli rossi. Le manifestazioni cliniche comuni sono le crisi emolitiche acute indotte da agenti ossidanti (farmaci, fave, infezioni) e l'ittero neonatale; raramente è presente l'anemia emolitica cronica non sferocitica. La gravità delle complicazioni cliniche dipende da diversi fattori quali l'entità dell'insulto ossidativo, le proprietà funzionali della variante enzimatica presente, le caratteristiche metaboliche individuali e la coesistenza di altre patologie. Nella maggior parte dei casi il deficit di G6PD è una malattia di natura benigna, tuttavia possono essere messi in atto efficaci interventi di prevenzione basati sulla diagnosi precoce e su un'adeguata educazione ed informazione dei pazienti e degli operatori sanitari. Vengono descritti il ruolo metabolico della G6PD e l'effetto devastante dello stress ossidativo sui globuli rossi in presenza del difetto enzimatico. Vengono quindi segnalati i principali fattori di emolisi con riferimenti ad alcuni fenomeni biochimici, che sembrano essere alla base del processo emolitico, ed alle complicazioni cliniche correlate. Sono inclusi elenchi di sostanze farmaceutiche con attività potenzialmene emolitica.
Parole chiave: Anemia emolitica, Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Emolisi da farmaci, Enzimopatie eritrocitarie, Favismo Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency and haemolytic agents.
Edited by Anna Maria Salvati, Donatella Maffi, Maria Pia Caforio, Patrizia Caprari, Paolo Cianciulli, Francesco Sorrentino and Sergio Amadori
1999, 27 p. Rapporti ISTISAN 99/19 (in Italian)

Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency (G6PD) is the most common enzymopathy in human beings. It shows sex linked inheritance and corresponds to a widely heterogeneous group of mutations, the common phenotypical expression being a reduction of the enzyme activity in red blood cells. The most frequent clinical manifestations of this genetic disorder are haemolytic crises caused by an oxidative stress (oxidant drugs, fava beans, infections) and neonatal jaundice. Chronic non spherocytic haemolytic anaemia can be rarely associated with G6PD deficiency. The severity of the clinical picture depends on the intensity of the oxidative damage, on the biochemical properties of the variant enzyme, on individual metabolic and genetic characteristics and finally on the presence of additional or preexisting pathology. The common types of G6PD deficiency are of benign nature, however most clinical manifestations can be prevented by the early diagnosis and an adequate information and education of patients, physicians and other health workers. The metabolic role of G6PD and the wasting effect of the oxidative stress in G6PD deficient erythrocytes are described. The most important causes of clinically significant hyperhaemolysis are reviewed pointing out some biochemical features which seem to be relevant in the haemolytic mechanism and the related clinical complications. Pharmaceutical substances with established and doubtful haemolytic power are listed.
Key words: Drug induced haemolysis, Erythrocyte enzymopathies, Favism, Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency, Haemolytic anaemia


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Rapporto Istisan 99/19 (Pag. 1-27)

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap