Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Vol. 18, N. 3, 1982 Convegno interdisciplinare di Microbiologica Medica

Pubblicato 02/01/1982 - Modificato 27/02/2020


Pubblicazioni

Pubblicazioni Annali

Allegati

Copertina, Contenuto (Pag I-IV)
Fattori virali intrinseci e co-fattori microambientali estrinseci nelle fasi precoci della eritroleucemia da virus di Friends[br]Giovanni Battista Rossi e Cesare Peschle (Pag. 373-377)[br]Caratterizzazione biologica ed ultrastrutturale di una linea di coroide umana trasformata da SV 40[br]Giuseppe Carruba, Bruno Dallapiccola, Viviana Brinchi e Carlo De Giuli Morghen (Pag. 379-384)[br]Studio delle strutture recettoriali di cellule BHK 21 coinvolte nell'interazione con il virus della stomatite vescicolare[br]Lucilla Seganti, Paola Mastromarino, Fabiana Superti, Elena Grippa, Nicola Orsi (Pag. 385-388)[br]Studio del movimento anticorpale verso i virus BK, Herpes e Cytomegalovirus in trapianti renali[br]Laura Sinibaldi, Carlo Mancini, Daniela Rivanera e Paola Goldoni (Pag. 389-394)[br]Selezione in agarosio di cellule linfoidi umane trasformate in vitro dal virus di Epstein-Barr[br]Giuseppe Ragona, Silvia Resta, Massimo Andreoni e Giovanni Rocchi (Pag. 395-396)[br]Studi ecologici ed epidemiologici del virus Toscana, un arbovirus isolato da flebotomi[br]Paola Verani, Maria Grazia Ciufolini, Loredana Nicoletti, Marco Balducci, Guido Sabatinelli, Mario Coluzzi, Pietro Paci e Luigi Amaducci (Pag. 397-399)[br]
Caratteristiche di crescita e infezione persistente del virus Toscana in una linea cellulare[br]Loredana Nicoletti, Paola Verani e Maria Grazia Ciufolini (Pag. 401-404)[br]Effetto di alfa interferone sul differenziamento eritroide di una linea di cellule leucemiche umane, K562 (S)[br]Livia Cioè, Pacifico Meo e Giovanni Battista Rossi (Pag. 405-407)[br]Effetti dell'interferone sui livelli di attività dell'ornitina decarbossilasi nelle cellule di Friend[br]Maria Rosaria Capobianchi, Giovanni Battista Rossi e Antonina Dolei (Pag. 409-411)[br]Effetti dell'interferone beta sull'espressione degli antigeni di istocompatibilità in varie linee cellulari umane[br]Franco Ameglio, Antonina Dolei, Maria Rosaria Capobianchi, Patrizia Palladino e Roberto Tosi (Pag. 413-416)[br]Effetti dell'interferone sull'espressione cellulare e sul rilascio degli antigeni Ia: paragone tra gli interferoni A e B umani[br]Antonina Dolei, Franco Ameglio, Maria Rosaria Capobianchi, Patrizia Palladino e Roberto Tosi (Pag. 417-419)[br]Interferone fibroblastico umano: produzione e caratterizzazione in una linea di cellule amniotiche[br]Vincenzo Sorrentino, Paolo Di Francesco, Marco Soria e Giovanni Battista Rossi (Pag. 421-423)[br]Modulazione del differenziamento eritroide indotto da DMSO in cellule di Friend trattate con interferone: analisi clonale[br]Elisabetta Affabris, Cristina Jemma, Maurizio Federico e Giovanni Battista Rossi (Pag. 425-427)[br]
Ruolo dei gangliosidi nell'interazione tra interferone e membrana cellulare[br]Guido Antonelli, Filippo Belardelli, Beniamino Santurbano, Achille Aliberti, Vito Ruggiero, Giuliano D'Agnolo e Giovanni Battista Rossi (Pag 429-432)[br]Rilievi virologici della stagione influenzale 1980-81[br]Isabella Donatelli, Guido Arangio-Ruiz e Gabriella Mancini (Pag. 433-435)[br]Studio epidemiologico delle infezioni da rotavirus nell'immaturo[br]Gianfranco Donelli, Giovanni Rocchi, Donato Menichella, Angelo Varveri, Francesco Tangucci, Silvia Resta, Maria Daniela Caione, Ariel Zard e Antonella Tinari (Pag. 437-439)[br]Programma ed esecuzione di una campagna di vaccinazione antimorbillosa controllata in sede locale [br]Regina Santoro, Mauro Polo, Egidio Rigoli, Ubaldo Scardellato, Isabella Annesi, Michele E. Grandolfo e Francesco Novello (Pag. 441-444)[br]Crescita e differenziamento delle cellule eritroleucemiche di Friend (FLC) in sistemi di coltura privi di siero[br]Cristina Jemma, Alfredo Covelli, Cesare Peschle e Giovanni Battista Rossi (Pag. 445-446)[br]La malignità delle cellule eritroleucemiche di Friend nel topo DBA/2 è correlata al loro livello di sensibilità alla fibronectina[br]A. Benedetto, C. Amici, W. Djaczenko, S. Zaniratti, S. Burrò e G. Alia (Pag. 447-451)[br]Specificità e meccanismo d'azione delle tossine batteriche[br]Angela Battistini, Maurizio Tomasi e Giuliano D'Agnolo (Pag. 453-457)[br]Effetto della concanavalina A sulla interazione cellulare della abrina e della ricina[br]Manuela Sorrentino, Carla Amici, Filippo Belardelli, Carlo Delfini e Goffredo Oberholtzer (Pag. 459-462)[br]Etiologia infettiva batterica negli anni 1979 e 1980[br]M. Enrica Salvetti e Massimo Moretti (Pag. 463-465)[br] Studio sull'attività antibatterica dell'acido pipemidico[br]Antonella Torosantucci, Laura Cialdea, Anna Maria Calabrò e Giuliana Fillini (Pag. 467-470)[br]Importanza della presenza dei metalli nell'attività antibatterica dell'ovotransferrina[br]Piera Valenti, Paolo Visca, Cristina Von Hunolstein, Giovanni Antonini, Carla Creo e Nicola Orsi (Pag. 471- 472)[br]
Ricerca simultanea della termonucleasi e della coagulasi negli alimenti. Claudio DE SIMONE, Silvana Gizzarelli, Laura Toti e Giordano DE Felip (Pag. 473-476) Ricerca delle salmonelle negli alimenti mediante una tecnica di immunofluorescenza. Leucio OREFICE, Luciana Croci, Gabriella Scuderi, Patrizia Pacelli e Giordano De Felip (Pag. 477-480) Incidenza di Candida sp.nei oggetti sottoposti a trapianto di rene. Maria Cristina Ghezzi Alessandra Giordano, Paola Cipriani e Maria Immacolata Brencigaglia (Pag. 481-484) Studio sull'attività antimicrobica del salicilato 8-chinolinbenzoato. Salvatore Panico e Nicola Simonetti (Pag. 485-488) Valutazione di patogenicità di varie specie di Cryptococcus su topini normali e cortisonizzati (Pag. 489-492) Induzione della trasformazione ifale, uptake ed incorporazione della N-acetil-glucosamina in Candida albicans. Elena Mattia, Giuseppe Carruba, Letizia Angiolella e Antonio Cassone (Pag.493-500) III Sessione: Immunologia Relazioni Immunoadiuvanti antitumorali di origine microbica: limiti nel sistema e nella struttura. Antonio Cassone (Pag. 497-500) Relazione Attività immunoadiuvante antitumorale e meccanismi immunoregolatori dei livelli e dei loro componenti. Pierfrancesco Marconi e Francesco Bistoni (Pag. 501-508) Ulteriore indagine sull'immunopotenziamento della terapia antiblastica sperimentale mediante lieviti inattivati e glucano. Caterina Delfina Pesce, Maria Boccanera, Pierfrancesco Marconi, Francesco Bistoni, Elio Cenci, Luciana Tissi e Antonio Cassone (Pag. 509-512)
Effetti del virus della leucemia di Friend sulle sottopopolazioni linfocitarie del topo[br]Teresa Jezzi, Maria Grazia Premrov, Vera Del Gobbo, Enrico Garaci (Pag. 513-515)[br]Azione immunomodulante delle prostaglandine [br]Cartesio Favalli, Teresa Jezzi, Vera Del Gobbo, Antonio Mastino e Enrico Garaci (Pag. 517-520)[br]Sensibilità del test immunoenzimatico Elisa per il rilevamento della risposta anticorpale in individui vaccinati con il vaccino antinfluenzale inattivato[br] Enrico Proietti, Maria Rapicetta, Graziella Morace, Guido Arangio-Ruiz, Teodora Macchia e Gabriella Mancini (Pag. 521-524)[br]Metodi sierologici per il rilevamento di anticorpi contro il virus del morbillo: applicazione della tecnica immunoenzimatica Elisa[br]Maria Rapicetta, Enrico Proietti, Graziella Morace, Carmela Rozera e Teodora Macchia (Pag. 525-528)[br]Introduzione al Convegno. Biofarmaceutica - Biodisponibilità - Bioequivalenza[br]Enrico Cingolani (Pag. 531-532)[br]Aspetti farmacocinetici rilevanti per la biofarmaceutica[br]Giorgio Segre Pag. 533-540[br]Biofarmaceutica e formulazione dei farmaci[br]Fulvio Maria Riccieri (Pag. 541-546)[br]Biodisponibilità e valutazione della bioequivalenza nel controllo di preparazioni farmaceutiche[br]Elena Ciranni Signoretti (Pag. 547-550)[br]
Applicazione del saggio di dissoluzione nel controllo della biodisponibilità delle forme farmaceutiche solide orali[br]Fabio Carli, Dario Ceriani, Claudio Frattini, Paolo Gorlato, Grazia Maffione, Luigi Moro, Guido Neri (Pag. 551-558)[br]Studi di farmacocinetica con preparazioni "ritardo"[br] Giovanni Zanolo (Pag. 559-565)[br]Rischio di intossicazione da dimetilformamide in una fabbrica di pelle sintetica[br]A. Paoletti e A. Iannaccone (Pag. 567-570)[br]Il calcolatore in medicina come banca di dati [br]Rita Bernabei, Silio D'Angelo e Mariella Conti (Pag. 571-576)[br]Dosimetria clinica a termoluminescenza[br]Claudio Furetta(Pag. 577-586)[br]Caratterizzazione del metodo per la determinazione del piombo nel sangue in assorbimento atomico col fornetto di grafite e la piattaforma di L' vov[br]Gino Morisi, Marina Patriarca e Teodora Macchia (Pag. 587-590)[br]Analisi della mortalità e dell'incidenza per melanoma cutaneo in Italia[br]Marina Maggini, Grazia Petrelli, Flaminia Portoghesi e Caterina Vollono (Pag. 591-594)[br]Sviluppo e persistenza del supporto umorale nella risposta immunitaria evocata dal vaccino antirabbico (HDCS) in un gruppo di laboratoristi trattato a scopo preventivo[br]Franco Ciuchini, Angelo Israra, Simonetta Pestalozza, Livia Di Trani e Zeffirino Orfei (Pag. 595-602)[br]

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap