Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Supporto psicologico e più contatti con gli operatori sanitari: indagine dell’ISS sui bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti COVID-19

Pubblicato 16/06/2020 - Modificato 22/07/2020

ISS, 16 giugno 2020 - Essere informati regolarmente sulla salute dei propri cari, ricevere garanzie di igiene e sicurezza e in caso di morte ricevere rassicurazioni che il paziente non sia stato lasciato solo nel fine vita, ma anche avere un supporto psicologico. Sono questi i principali bisogni espressi dai familiari dei pazienti ricoverati in reparti ospedalieri COVID-19 ed emersi nell’ambito di un’indagine condotta tramite focus group dall’ISS. I dati sono stati raccolti e pubblicati nel rapporto “Indicazioni per prendersi cura delle difficoltà e dei bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti ospedalieri COVID-19”.

I familiari dei pazienti ospedalizzati per COVID-19 sono esposti, infatti, a minacce di perdita in vari ambiti: perdita di una persona cara, del lavoro, della sicurezza economica, dei contatti sociali e dell’autonomia di muoversi liberamente nel mondo. L’obiettivo dell’indagine è stato quello di esaminare le esperienze e i problemi dei familiari di pazienti con COVID-19 e individuare buone pratiche per fronteggiarli.

I pazienti che vengono ricoverati per COVID-19 vanno purtroppo incontro a una mortalità elevata, e i loro familiari si trovano ad affrontare una situazione di possibile lutto imminente in condizioni particolarmente angosciose. La morte di una persona amata è considerato l’evento più stressante tra quelli che compongono l’esperienza umana normale.

In alcune famiglie si ammalano più persone e talvolta si hanno più decessi, altre famiglie vanno incontro a difficoltà economiche, altre ancora sono impossibilitate a viaggiare per andare a fare visita ai loro cari ricoverati o non possono comunque accedere alle strutture sanitarie a causa dei regolamenti interni e delle misure di prevenzione. Uno dei problemi più frequenti emersi durante l’indagine riguarda la difficoltà di non poter comunicare se non a distanza, un problema particolarmente gravoso in caso di ricoveri prolungati (più di 1 mese). Può succedere che pazienti anziani ricoverati e i loro coniugi rimasti a casa non abbiano o non riescano a usare il telefono. In particolare, per quanto riguarda la comunicazione, i familiari propongono:

  • Dotazione nei reparti COVID-19 di un WiFi accessibile ai pazienti.
  • Disponibilità nei reparti di cavi per ricarica batterie dei telefoni
  • Disponibilità nei reparti di una figura professionale, non necessariamente un medico o un infermiere preposta per aiutare gli anziani, specie se affetti da demenza o Alzheimer, a comunicare con i familiari, e a usare dispositivi che non sanno usare da soli
  • Poter far giungere al paziente dai familiari uno o più oggetti che possano dargli conforto e trasmettere il senso del mantenimento di un legame intimo con i familiari, un oggetto che sia particolarmente caro al paziente (o anche un disegno o un messaggio dei nipotini)

I familiari hanno riferito diverse manifestazioni di stress e sofferenza psicologica e dichiarano che sarebbe molto utile

  • ricevere sostegno psicologico
  • ricevere sostegno spirituale per sè stessi e i pazienti
  • in caso di decesso del paziente, avere più contatti telefonici con i sanitari, ad esempio altre due volte dopo una prima telefonata di comunicazione del decesso, per ascolto, espressione di vicinanza e disponibilità al sostegno psicologico.
  • ricevere in forma scritta consigli e piccole “pillole di benessere”, come mini-guide con istruzioni per rilassarsi
  •  sottoporsi a una valutazione (es. screening del livello di sofferenza emotiva e dei fattori di rischio per lutto complicato
  •  psicoterapia online, a distanza (es. via Skype o telefono), per ricevere trattamento specialistico, ad esempio per lutto complicato


Sala Stampa

ISS per COVID-19 Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap