Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Studiare i gemelli per capire le basi delle psicosi maggiori

Pubblicato 13/07/2020 - Modificato 25/05/2022

Immagine di Antonio Arnofi

Neuroscienze e psichiatria: esperti italiani e americani si sono messi a confronto il 5 e 6 novembre 2016 presso l'Università Statale di Milano. Sul tavolo dei lavori i risultati di una ricerca finalizzata condotta da Irccs Medea, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Imago7, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, Sissa di Trieste, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Università degli Studi di Milano. Tra i relatori anche la scienziata Elena Cattaneo.

Come riconoscere precocemente alcune diffuse patologie psichiatriche, come la schizofrenia e il disturbo bipolare? Come indagarne le basi neurobiologiche? Come impostare trattamenti personalizzati? Ne hanno discusso esperti provenienti da Università e Istituti clinici e di ricerca italiani e americani nell’ambito del convegno Neuroscienze e psichiatria: Quale presente e quale futuro? organizzato dall’Irccs Medea di Bosisio Parini (LC). Il convegno è stata anche l’occasione per presentare i dati preliminari della Ricerca Ministeriale Finalizzata (capofila Irccs Medea) Why Me? Project (WM?P), studio della connettività della sostanza bianca nella schizofrenia a livello di imaging, cellulare e genomico in gemelli monozigoti discordanti”, condotta sotto la responsabilità di Paolo Brambilla, professore Associato di Psichiatria all’Università degli Studi di Milano. Questo innovativo progetto è frutto della collaborazione tra l’Irccs Medea, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Imago7, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, l’Irccs Ca’ Granda e l’Università di Milano. “Il progetto – spiega l’Irccs Medea – è volto ad indagare le basi neurobiologiche delle psicosi maggiori, tramite lo studio di coppie di gemelli in età evolutiva che sono stati studiati mediante approcci innovativi di psicopatologia, neuroimaging, genetica ed epigenetica. Recenti studi genetici e di neuroimaging suggeriscono che le psicosi abbiano un alto tasso di ereditarietà e siano caratterizzate da alterazioni di connettività cerebrale prefronto-limbica. Inoltre, la predisposizione alla malattia sembra essere influenzata da meccanismi epigenetici, che tuttavia rimangono largamente sconosciuti. In specifico, non è chiaro se le alterazioni di connettività cerebrale precedano il manifestarsi della malattia e se e come esse siano influenzate da meccanismi di neurotrasmissione ed epigenetici. In questo ambito, il Why Me? Project (WM?P) si è proposto – prosegue l’Irccs Medea –  di identificare se gemelli a rischio per psicosi maggiori presentino – rispetto ai rispettivi gemelli non a rischio – alterazioni nell’interazione neuroni-glia e di connettività cerebrale favorite da modificazioni epigenetiche. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto ha previsto l’integrazione di metodiche di analisi genomiche, molecolari, psicopatologiche e di neuroimaging d’avanguardia, la cui innovatività è risultata accentuata dall’applicazione a una popolazione gemellare. Infatti, l’indagine dei profili di rischio in giovani coppie di gemelli fornisce un contesto ideale per lo studio delle interazioni genetico-ambientali e l’identificazione di marker neurobiologici del rischio di psicosi. La fase preliminare del progetto ha riguardato il reclutamento di un’ampia coorte di gemelli di età compresa tra gli 8 e i 40 anni residenti nelle province lombarde di Bergamo, Como, Milano, Monza-Brianza e Varese. Tale iter ha visto l’indispensabile contributo del Registro Nazionale dei Gemelli, afferente all’Istituto Superiore di Sanità (Dr.ssa Stazi e Dr. Fagnani), che attualmente raccoglie informazioni su circa 28.000 gemelli italiani distribuiti uniformemente per età e area geografica. Il progetto ha destato l’interesse di genitori di coppie di gemelli e gemelli adulti, che hanno aderito in gran numero all’iniziativa. Presso l’Irccs Medea (Dr.ssa Nobile e Dr.ssa Mauri), le coppie di gemelli partecipanti sono state sottoposte ad approfondite indagini psicopatologiche, di imaging a risonanza magnetica a 3T e a prelievi di materiale biologico. La caratterizzazione clinica, oltre a identificare la presenza di problemi emotivi, sociali, di attenzione e comportamentali, ha permesso di misurare il rischio psicotico di ciascun individuo. Coppie di gemelli selezionate – tra cui gemelli discordanti per rischio psicopatologico – sono state quindi confrontate in termini di 1) pattern di connettività cerebrale e neurotrasmissione glutamatergica tramite imaging a risonanza magnetica a 3T e a campo ultra-alto (7T) (Ing. Maggioni), 2) modalità di interazione neuroni-glia differenziati a partire da biopsie cutanee, 3) metilazione globale e contenuto dei retrotransposoni nel DNA genomico. Le indagini MRI a campo ultra-alto sono state svolte presso la Fondazione Imago7 di Pisa (Dr.ssa Tosetti), primo e unico centro italiano dotato di uno scanner di risonanza magnetica a 7T. Le avanzate indagini molecolari e genomiche sono state possibili grazie al prezioso contributo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Prof. Beltrami e Dr.ssa Cesselli), della SISSA di Trieste (Dr.ssa Finaurini) e dell’IIT (Prof. Gustincich). Grazie a questo approccio analitico multilivello e di collaborazione tra centri di eccellenza, il WM?P si è rivelato – sottolinea ancora l’Irccs Medea – originale e promettente nella ricerca di marker neurobiologici di rischio psicopatologico e nello sviluppo di strategie terapeutiche innovative. Il convegno “Neuroscienze e psichiatria. Quale presente e quale futuro?”, organizzato in concomitanza con la fase conclusiva del progetto, ha visto l’intervento di illustri esperti di fama internazionale, provenienti da Università e centri di ricerca italiani e statunitensi. Oltre a rappresentare una preziosa occasione per la divulgazione dei risultati preliminari del progetto, il convegno ha permesso ai relatori di offrire considerazioni essenziali per l’implementazione di approcci innovativi di riconoscimento e trattamento precoce dei soggetti a rischio di sviluppare psicosi maggiori. Ma non solo – conclude l’Irccs Medea – Al congresso è intervenuta anche la scienziata e senatrice a vita professoressa Elena Cattaneo: l’evento è stato, quindi, anche l’occasione per affrontare il tema della ricerca scientifica come fattore di crescita civile e sociale e le sfide che riguardano il trasferimento delle conoscenze sviluppate in ambito scientifico all’interno dell’aula parlamentare”.


Registro gemelli

Attività di ricerca Un po' di storia

Target

Operatore dell'informazione Operatore Sanitario Cittadino

Tipologia

Focus

Tematica

Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali Interazione gene ambiente nella salute mentale

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap