Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

CS N° 42/2020 - I disturbi del neurosviluppo nella routine dei controlli periodici: nuova strategia nazionale con i Pediatri di famiglia per il riconoscimento precoce

Pubblicato 23/07/2020 - Modificato 23/07/2020

 ISS, 23 luglio 2020 - Nei controlli pediatrici di routine entrerà anche il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo. Un nuovo strumento sarà infatti a disposizione dei Pediatri di Famiglia per la sorveglianza neuroevolutiva dei bambini.

Si tratta di schede condivise dall’Istituto Superiore di Sanità, dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dal Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (Simpef), dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN).

Le schede di osservazione e promozione del neurosviluppo sono nate dal Progetto Salute-Infanzia nell’ambito dei Bilanci di salute, cioè dei controlli di routine previsti dal SSN realizzati dal Pediatra di Famiglia a determinate tappe di età definite con singole Regioni. Privilegiano l’osservazione longitudinale del bambino ed includono i comportamenti essenziali da valutare ad ogni bilancio di salute per una efficace sorveglianza neuroevolutiva. Inoltre, per ciascun dominio vengono anche indicate le strategie più appropriate per valorizzare opportunità ed esperienze della vita quotidiana del bambino, per lui utili e interessanti in quella specifica la fase di sviluppo.

“Le schede sono state sviluppate per essere applicabili nell’ambito dei Bilanci di Salute realizzati dai Pediatri di Famiglia in tutto il territorio nazionale - dice Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo e responsabile scientifico del progetto - tenendo conto delle differenze organizzative. L’obiettivo del progetto, promosso e finanziato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, è stato quello di produrre uno strumento che facilitasse l’attività del Pediatra di Famiglia selezionando i comportamenti essenziali da sorvegliare nel tempo per monitorare la traiettoria di sviluppo del bambino ed inviarlo tempestivamente a visita specialistica se necessario”.

La sorveglianza attiva dello sviluppo da parte dei Pediatri di Famiglia e il loro coordinamento con le unità specialistiche di neuropsichiatria infantile è elemento essenziale per favorire un riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo.

Per l’utilizzo delle schede è raccomandata una formazione specifica che l’ISS ha predisposto gratuitamente in accordo agli standard metodologici del Servizio di Formazione dell’ISS. I professionisti accederanno a tutorial specifici per un utilizzo appropriato delle schede, che faciliteranno l’individuazione dei comportamenti tipici e atipici e delle specifiche strategie di promozione dello sviluppo per ciascun dominio e comportamento indagato. I materiali sono stati predisposti per adattarsi ai tempi e alle esigenze del contesto della visita del pediatra ed includono link a materiale multimediale utile per acquisire in modo semplificato modalità di osservazioni coerenti a standard di elevata qualità.


Sala Stampa

Comunicati Stampa Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap