Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

ISTISAN Congressi 22/C3 - Convegno. Epigenetica della violenza sulla donna: studio EpiWE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-9 novembre 2022. Riassunti. A cura di Simona Gaudi, Anna Colucci e Loredana Falzano

Pubblicato 03/11/2022 - Modificato 03/11/2022

Istituto Superiore di Sanità
Convegno. Epigenetica della violenza sulla donna: studio EpiWE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 8-9 novembre 2022. Riassunti.
A cura di Simona Gaudi, Anna Colucci e Loredana Falzano
2002, vi, 15 p. ISTISAN Congressi 22/C3
La violenza contro le donne è un problema sanitario e sociale significativo le cui conseguenze possono determinare una maggiore morbidità fisica e mortalità. Questa shadow pandemic attraversa tutte le classi sociali e le differenti etnie e rappresenta uno dei fattori più significativi che influenzano negativamente la salute delle donne a livello globale. L'individuazione precoce, interventi adeguati e la cooperazione multidisciplinare sono fattori cruciali per porre fine alla violenza di genere. Al giorno d'oggi, la maggior parte degli studi epidemiologici sulla violenza di genere sono focalizzati sugli effetti a breve termine, mentre gli effetti a lungo termine sono trascurati o marginalmente inclusi. Attraverso la presentazione di concetti chiave, strumenti metodologici e ricerche sul campo, questo convegno mira a migliorare e rafforzare le azioni complementari per l'attuazione di strategie innovative per affrontare le conseguenze negative della violenza di genere anche nel lungo periodo.
Parole chiave: violenza di genere, epidemiologia, epigenetica, prevenzione

Istituto Superiore di Sanità
Conference. Epigenetics of violence against women: EpiWE study. Istituto Superiore di Sanità. Rome, November, 8-9, 2022. Abstract book.
Edited by Simona Gaudi, Anna Colucci and Loredana Falzano
2002, vi, 15 p. ISTISAN Congressi 22/C3
Violence against women is a significant health and social problem whose consequences may determine higher physical health morbidity and mortality. This shadow pandemic crosses all social classes and ethnicities and is among the most significant factors negatively affecting women’s health worldwide. Early detection, appropriate interventions and multidisciplinary cooperation are crucial factors in ending gender violence. Nowadays, the majority of epidemiological studies on genderbased violence are often focused on short-term effects while the long-term effects are neglected or marginally included. Through the presentations of key concepts, methodological tools and field researches, this congress aims to improve and strength complementary actions for implementing innovative strategies to address the negative consequences of gender-based violence even in the long term.
Key words: gender violence, epidemiology, epigenetics, prevention


Pubblicazioni

Pubblicazioni ISTISAN Congressi

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap