Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Home Page Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Rapporto ISTISAN 22/30 - Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020). D. Taruscio, G. Bacco, A. Burlina, G. Chiaradia, G. La Marca, A. Leonardi, A. Maraschini, M. Marchetti, M.G. Privitera, P. Roazzi, P. Salerno, F. Salvatore, Al. Segato, M. Vaccarotto, M. Silano, A. Piccioli

Pubblicato 23/12/2022 - Modificato 17/01/2023

Istituto Superiore di Sanità
Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali (2019-2020).
Domenica Taruscio, Graziano Bacco, Alberto Burlina, Giacomina Chiaradia, Giancarlo La Marca, Alida Leonardi, Alice Maraschini, Marco Marchetti, Maria Grazia Privitera, Paolo Roazzi, Paolo Salerno, Francesco Salvatore, Alessandro Segato, Manuela Vaccarotto, Marco Silano, Andrea Piccioli
2022, 31 p. Rapporti ISTISAN 22/30

Lo Screening Neonatale Esteso (SNE) per le malattie metaboliche ereditarie rappresenta una grande opportunità di salute per i nuovi nati. In Italia, la Legge 167/2016 ha disposto l’inserimento dello screening neonatale delle malattie metaboliche ereditarie nei Livelli Essenziali di Assistenza. Il Decreto del Ministero della Salute del 13 ottobre 2016 ha emanato le disposizioni per l’avvio dello screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie. Il presente documento è il quarto report di monitoraggio sullo stato di attuazione della Legge 167/2016 e del DM 13 ottobre 2016 sullo SNE in Italia. Il rapporto, elaborato dal Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali (Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali), offre una panoramica sulla organizzazione e sulla operatività relativa al sistema di SNE nelle Regioni e Province Autonome ed elenca raccomandazioni, finalizzate al raggiungimento di una coerente e uniforme applicazione sul territorio nazionale della Legge 167/2016 e del DM 13 ottobre 2016.
Parole chiave: Screening Neonatale Esteso; Malattie metaboliche ereditarie

Istituto Superiore di Sanità
Newborn extended screening in Italy: organization in the Regions and Autonomous Provinces and recommendations of the Coordination Centre on Newborn Screening (2019-2020).
Domenica Taruscio, Graziano Bacco, Alberto Burlina, Giacomina Chiaradia, Giancarlo La Marca, Alida Leonardi, Alice Maraschini, Marco Marchetti, Maria Grazia Privitera, Paolo Roazzi, Paolo Salerno, Francesco Salvatore, Alessandro Segato, Manuela Vaccarotto, Marco Silano, Andrea Piccioli
2022, 31 p. Rapporti ISTISAN 22/30 (in Italian)

The Extended Newborn Screening (ENS) for the inherited metabolic diseases is a pivotal tool for the prevention. In Italy, the Law 167/2016 set forth the introduction of ENS in the Essential Level of Assistance. The Ministerial Decree of 13rd October 2016 described the disposition for the start of ENS. The present document is the fourth report on the monitoring on the fulfillment of the above-mentioned regulation. This report, elaborated by the Coordinating Center on newborn screening provides an overview on the structure and organization of the ENS system in Italian Regions and Autonomous Provinces and lists recommendations, aiming at a coherent and harmonized implementation of Law 167/2016 and MD 13 October 2016 in the national context.     
Key words: Extended newborn screening; Inherited metabolic diseases


Target

Operatore Sanitario

Tematica

Malattie Rare

Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ATTI DI NOTIFICA

Atti di notificazione per pubblici proclami

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap