Chi siamo
08/30 - Corso. Rischio in ambiente domestico, stradale, lavorativo e del tempo libero aspetti epidemiologici, di prevenzione e di comunicazione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10-12 dicembre 2007.A cura di Silvana Caciolli, Sabina Cedri e Bruna D’Angeli2008, iv, 58 p.
Corso. Rischio in ambiente domestico, stradale, lavorativo e del tempo libero: aspetti epidemiologici, di prevenzione e di comunicazione. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 10-12 dicembre 2007.
A cura di Silvana Caciolli, Sabina Cedri e Bruna D’Angeli
2008, 30 p.
La promozione di comportamenti sicuri è attualmente una questione di fondamentale importanza nella nostra società, per i costi umani e monetari che il gran numero di incidenti comporta nei diversi ambiti di vita sociale e privata. A questo proposito, ci appare di fondamentale importanza che si riesca a diffondere, attraverso la prevenzione e la comunicazione sociale, una cultura della sicurezza che riesca a valicare le barriere sociali e psicologiche presenti ogniqualvolta si tenti di persuadere grandi gruppi di soggetti a cambiare tutta una serie di comportamenti a rischio. A tal fine, il Corso oggetto di tale pubblicazione ha affrontato il tema del rischio in tutti i suoi aspetti: a partire dalla conoscenza dei dati epidemiologici allo studio del rischio nelle sue componenti oggettive e soggettive, dal marketing sociale alle difficoltà di recepimento della comunicazione persuasoria, fino ad affrontare il caso particolare degli incidenti domestici.
Parole chiave: Percezione del rischio, Prevenzione, Comunicazione
Course. Risk in domestic, road, working and free time environment: epidemiological, of prevention and of communication aspects. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 10-12 December 2007.
Edited by Silvana Caciolli, Sabina Cedri and Bruna D’Angeli
2008, 30 p. (in Italian)
Nowadays the promotion of safe behaviours has become of great importance in our society, due to the great amount of accidents which results into human and economic costs within our social and private life. Thus, it seems essential to spread – through prevention and social communication – a culture of safety to cross social and psychological barrier existing whenever we try to persuade groups of people to change dangerous behaviours. The course subject of this publication deals with every aspect of the “risk” theme: from epidemiological data to objective and subjective components, from social marketing to hard comprehension of persuasive communication, till facing the case of domestic accidents.
Key words: Risk perception, Prevention, Communication