UFFICIO STAMPA

News

Seleziona Anno
    



Giornata mondiale Sindrome di Down, 53 centri di assistenza clinica censiti dalla mappatura Iss
21/03/2025

Sono 53 i centri di assistenza clinica per le persone con Sindrome di Down che hanno aderito al censimento lanciato dall’Iss nell’ambito del Progetto Sindrome di Down, che ha l’obiettivo di orientare le persone verso centri competenti e di creare una rete tra gli operatori sanitari in modo da facilitare la continuità nell’assistenza alle persone che vivono questa condizione e alle loro famiglie. Lo ricordano gli esperti dell’Istituto in occasione della Giornata Mondiale dedicata a questa condizione. Al link https://mappacentrisindromedidown.iss.it/ è possibile trovare il centro più vicino tra...

Sono 53 i centri di assistenza clinica per le persone con Sindrome di Down che hanno aderito al censimento lanciato dall’Iss nell’ambito del Progetto Sindrome di Down, che ha l’obiettivo di orientare le persone verso centri competenti e di creare una rete tra gli operatori sanitari in modo da facili...

Continua


Il punto sul progetto Climos per il controllo dei vettori e dei patogeni associati
19/03/2025

Durante la recente Assemblea Generale tenutasi in Turchia e ospitata dall'Università EGE, i partner del progetto hanno presentato i principali risultati e progressi sul monitoraggio dei flebotomi e lo screening dei patogeni ad essi associati, sulla creazione di modelli predittivi dei dati per l’Early Warning System e le misure preventive per la salute pubblica Monitoraggio dei flebotomi 2023-2024 In Spagna i risultati hanno rivelato una significativa variazione tra i siti monitorati, con densità più basse nelle regioni settentrionali e picchi di attività tra luglio ed agosto. Phlebotomus (P.)...

Durante la recente Assemblea Generale tenutasi in Turchia e ospitata dall'Università EGE, i partner del progetto hanno presentato i principali risultati e progressi sul monitoraggio dei flebotomi e lo screening dei patogeni ad essi associati, sulla creazione di modelli predittivi dei dati per l’Earl...

Continua


Al via il progetto Provident per migliorare la risposta alle allerte microbiologiche
18/03/2025

Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and real time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-finanziato dall’Unione Europea, che ha preso il via oggi con il kick off meeting che si è tenuto nella sede dell'Iss.  Il progetto, della durata di quattro anni, è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e si propone di implemen...

Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and...

Continua


Studio svela i ‘segreti’ dell’enzima coinvolto nella sindrome di Werner
14/03/2025

Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti. In uno studio coordinato dall’ISS sono stati fatti importanti passi avanti sul ruolo di questo enzima. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. La mutazione dell’enzima WRN è responsabile della sindrome di Werner, una malattia genetica rara che accelera l’invecchiamento e aumenta la predispos...

Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti. In uno studio coordinato...

Continua


World Sleep Day, un buon sonno deve essere una priorità
14/03/2025

La salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata Mondiale del Sonno. “L’evidenza scientifica è chiara – si legge sul sito ufficiale della Giornata -. Il sonno è essenziale per la salute e il benessere. Un buon sonno promuove la resilienza, mentre un sonno non ottimale ha impatti negativi su praticamente tutti gli aspetti del corpo e della mente. Il sonno è importante quanto la nutrizione e l’esercizio!”. Il sonno è il modo che il nostro organismo usa per ricaricarsi delle energie spese duran...

La salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata Mondiale del Sonno. “L’evidenza scientifica è chiara – si legge sul sito ufficiale della Giornata -. Il sonno è essenziale per la salute e il benesse...

Continua


Studio Iss premiato dalla American Heart Association
13/03/2025

E’ stato assegnato il Premio 2025 Paul Dudley White International Scholar Award all’ abstract "Salt and potassium intake in the adult population: the Italian Health Examination Survey 2023-2024 CUORE Project", presentato da alcuni ricercatori del Dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell’Iss  (primo autore Chiara Donfrancesco)  all’EPI|Lifestyle Scientific Sessions - American Heart Association appena concluso a New Orleans. Nell’abstract sono riportati alcuni risultati dell’indagine di popolazione Italian Health Examination Survey- Progett...

E’ stato assegnato il Premio 2025 Paul Dudley White International Scholar Award all’ abstract "Salt and potassium intake in the adult population: the Italian Health Examination Survey 2023-2024 CUORE Project", presentato da alcuni ricercatori del Dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-m...

Continua


Morbillo: dall'1 gennaio notificati 127 casi, 53 nel mese di febbraio
13/03/2025

Dal primo gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 sono stati notificati 127 casi di morbillo, di cui 117 (92,1%) confermati in laboratorio, 3 probabili e 7 casi possibili (53 nel solo mese di febbraio). Tra i casi segnalati nel 2025 16 (12,6%) sono casi importati. Quindici Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui sette (Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Lazio, Campania e Sicilia) hanno segnalato complessivamente il 79,5% dei casi (101/127). L’incidenza più elevata è stata osservata in Sicilia (50,1/milione abitanti) seguita dalla P.A. di Trento (44,0/milione), dalle Marche (36,4/milione) e dalla P...

Dal primo gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 sono stati notificati 127 casi di morbillo, di cui 117 (92,1%) confermati in laboratorio, 3 probabili e 7 casi possibili (53 nel solo mese di febbraio). Tra i casi segnalati nel 2025 16 (12,6%) sono casi importati. Quindici Regioni/PPAA hanno segnalato casi...

Continua


Giornata Internazionale della Donna, un questionario in aiuto alle vittime di violenza
08/03/2025

Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere il questionario realizzato all’interno del progetto Epigenetica per le donne ( Epigenetics for WomEn, EpiWE), di cui l'Iss è l’ente promotore in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Cà Granda dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, per aiutare le donne vittime di violenza a riconoscere la propria situazione e a ricevere il supporto necessario, present...

Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere il questionario realizzato all’interno del progetto Epigenetica per le donne ( Epigenetics f...

Continua


Rapporto RespiVirNet, sindromi simil influenzali raggiungono la soglia di intensità 'bassa'
07/03/2025

Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 645.000, per un totale di circa 13.021.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto...

Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluen...

Continua


Giornata dell'Obesità, l'Unicef lancia “Il peso è giusto?”
04/03/2025

In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia - con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età inferiore ai 5 anni e oltre 390 milioni di bambini, bambine e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni erano in sovrappeso; Nel 2023, in Italia il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso/con obesità. “Sovrappeso e obesità rappresentano nuove e crescenti minacce pe...

In occasione della Giornata mondiale dell’Obesità (4/3) l’UNICEF Italia - con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)- lancia la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età infer...

Continua


— 10 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 10 su 32 risultati.